corsi di pittura

Corso di pittura astratta: dal segno al colore

QUANDO: MERCOLEDÌ - 10.00-12.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Il corso offre un approccio unico e stimolante per esplorare il vasto territorio dell'arte astratta. Che tu sia un principiante alla ricerca di una nuova espressione artistica o che tu dipinga già ma desideri sfidare i confini tradizionali, questo corso è pensato per te.

Cosa ImpareraI

  1. Principi fondamentali dell'astrattismo: introdurremo i concetti chiave dell'arte astratta, compresi i principi della composizione, il linguaggio del colore e la gestione dello spazio sulla tela.

  2. Tecniche di pittura innovativa: guidati da una docente esperta, imparerai a utilizzare una varietà di tecniche astratte, come la colata di vernice, la tecnica del dripping, la spatolatura e molto altro ancora.

  3. Esplorazione creativa: svilupperai il tuo stile personale attraverso esercizi creativi che ti incoraggeranno a pensare fuori dagli schemi e ad abbracciare l'imprevedibilità dell'arte astratta.


Per Chi È Questo Corso

  • Principianti: se hai appena iniziato il tuo viaggio artistico, questo corso ti fornirà una solida base per esplorare la pittura astratta con fiducia.

  • Artisti figurativi: se sei un pittore figurativo che vuole approfondire o spostarsi verso l'arte astratta, questo corso ti guiderà attraverso la transizione, stimolando la tua creatività e aprendo nuove possibilità artistiche.

ARGOMENTI DEL CORSO DI PITTURA ASTRATTA

1.

Che cos’è l’arte astratta? L’arte astratta si evolve in due atteggiamenti opposti: da una parte la bellezza della geometria, dunque astrazione geometrica e lo studio delle forme. Dall’altra si assiste a un’altra astrazione che va verso il desiderio di esprimere tutta la ricchezza della vita interiore.

PRATICA Lavoreremo sulla composizione astratta e i vari aspetti che la costituiscono: la linea, il colore e i volumi, i colori primari e le forme geometriche semplici secondo regole di grammatica visiva: l’inquadratura, la simmetria, il peso visivo, la direzionalità, ecc. che consentono di dare all’immagine un valore espressivo.

Artista di riferimento: Mondrian, LA COMPOSIZIONE MODULARE

2.

L’arte astratta può essere arte non oggettiva, in cui le opere non fanno riferimento alla natura o alla realtà esteriore, ma sono costruite dall’organizzazione interna di linee, colore, volumi e piani, anche in relazione alla musica. Kandinsky si chiede: fino a che punto siamo liberi di modificare le forme della natura e a quali colori possiamo accostarle? 

PRATICA. Il collegamento alle sette note musicali con i sette colori dell’arcobaleno dipingeremo su degli spartiti componendo la nostra musica visiva.

Artista di riferimento: Kandinsky, LA PITTURA E LA MUSICA 

3.

L’arte astratta, dunque arte non figurativa, opere non oggettive costruite  attraverso la linea che può essere strutturale all’interno dell’opera o diventare un segno della personalità e degli stati d’animo del suo autore.

PRATICA Lavoreremo sulla linea attraverso l’utilizzo di diverse corde di spessore diverso o elementi lineari come bacchette di legno o plastica, realizzando con esse la nostra composizione dove la linea assume la funzione di elemento costitutivo della forma. 

Artista di riferimento: Carlo Ciussi, LA FISICITA’ DEL PENSIERO

4.

La pittura analitica tra disciplina e sperimentazione, in cui occupa un ruolo importante l’artista abruzzese che in quasi cinquant’anni di pittura ha lavorato su un unico elemento che si presenta ogni volta in maniera diversa con velature, tracce , sospensioni, monocromie apparenti. Il suo colore è spazio vibrante, cosi scrisse di lui Piero Dorazio che lo volle nel 1970, alla Biennale di Venezia. 

PRATICA Lavoreremo con la materia, il colore, acrilici e tempere, unite alla sabbia, tutti i colori che sentiamo in campiture ampie e geometriche per esprimere l’assolutezza e l’essenza allo stato puro.

Artista di riferimento: Claudio Verna, COLORE COME ASSOLUTO

5.

Dopo il secondo conflitto mondiale, nel mondo artistico aleggia un sentimento diffuso di ribellione verso la tradizione accademica e le avanguardie storiche. In molti vogliono ripartire da zero e ridefinire l’oggetto d’arte per dare un nuovo senso alle immagini rappresentate. Capogrossi declina senza sosta gli stessi segni quasi a voler creare un gioco di mosaici.

PRATICA Verrà trattata la tecnica grafica xilografica attraverso l’incisione a rilievo di tavolette di linoleum per rappresentare degli elementi astratti tra figura e sfondo.

Artista di riferimento: Giuseppe Capogrossi,  LA GRAFICA E LA LIBERTA’ DELL’INFORMALE

6.

Nelle sue prime opere affronta la solitudine e la sofferenza umana, sensibile dunque alla realtà storica realizza opere caratterizzate dalla matericità e complessità visiva delle superfici. Introduce nel suo vocabolario estetico numerosi nuovi materiali, dal legno alla sabbia, al piombo e alla paglia che conferiscono all’opera una grande intensità. 

PRATICA Tratteremo la tecnica dell’assemblage, cioè incollare qualsiasi materiale per realizzare quadri da toccare con appunto materiali diversi, in modo da cogliere le diverse peculiarità attraverso contrasti ed analogie, di densità, di texture, di malleabilità, porosità. incorpora nella pittura ad olio i materiali più diversi; catrame, intonaco, fango, sabbia, gesso, stucco, ciottoli, calce, legni ecc. 

Artista di riferimento: Anselm Kiefer, LA BATTAGLIA NELLA MIA TESTA

7.

Nel libro “Arte come mestiere” uno dei libri più famosi di B. Munari, dove dice che c’è un modo di copiare la natura che può essere una forma di abilità manuale e un modo di capire la natura studiando le strutture naturali osservando l’evoluzione delle forme, può invece dare a tutti le possibilità di capire sempre più il mondo circostante in cui viviamo.  

PRATICA 

Partire da un elemento naturale ( foglia, fiore) ed estrapolare la struttura interna per poi arrivare alla sintesi più pura ed essenziale. 

Artista di riferimento: Bruno Munari, LA SINTESI DELLA FORMA

8.

Il mondo che Maria Lai ha dipinto, modellato e cucito, creando non solo immagini e ricami, ma legami e relazioni. Il percorso libero e rigoroso si articola dalle tele dipinte e tessute, dalle ceramiche ai libri, dall’insegnamento ai bambini alle operazioni sul territorio. Tutto in un’arte relazionale e pura poesia.

PRATICA Porteremo il filo attraverso il cucito che andrà ad unire diverse parti del nostro dipinto dove i colori dei fili si mescolano formando nuove cromie. 

Artista di riferimento: Maria Lai, L’ARTE CORAGGIOSA E LIEVE

9.

Una pittura fatta di vuoto e assenza, costruita sull’infinita dialettica tra il bianco e il nero, luce e oscurità.

PRATICA: Lavoreremo sul contrasto di bianco e nero, di pieni e di vuoti, negativo e positivo.

Artista di riferimento: Bruno Querci, GEOMETRIE DELL’ESSERE

10.

Il monocromo italiano nasce dalla luce e dalla poesia tra la trama e l’ordito.

PRATICA: Esploreremo la diversità dei colori attraverso opere monocrome che accostate tra di loro danno la totalità dell’opera, superfici piane muovono l’aspetto bidimensionale assumendo nuovi valori tridimensionali. 

Artista di riferimento: Gianfranco Zappettini, LE TRAME ASTRATTE

Le lezioni sono in presenza con classi di massimo 11/12 allievi. Ogni allievo riceverà un feedback personalizzato durante l’intero percorso. Non sono richieste competenze artistiche specifiche, solo una mente aperta e la volontà di esplorare nuove forme di espressione artistica.


Docente: Vincenza Benedetto

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

mercoledì - 10.00-12.30
* € 200,00 + costo materiale + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi che potrebbero interessarti…

Corso di decorazione pittorica murale

QUANDO: GIOVEDÌ - 10.00-12.30

DURATA: 20 ORE - 8 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Scopri l’affascinante mondo della decorazione pittorica murale in dieci lezioni . Utilizzando colori acrilici e materiali innovativi, imparerai a creare un pannello decorato unico e personalizzato, dando vita a uno spazio che riflette la tua personalità sia a casa che in ufficio.

Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano trasformare gli ambienti con un tocco artistico. Imparerai tecniche originali e suggestive per decorare pareti, pannelli e quant'altro desideri dipingere, rendendo i tuoi spazi di vita più caldi e accoglienti.

Scoprirai il fascino del Trompe l'oeil e delle velature, tecniche che ti permetteranno di ottenere effetti scenografici di grande suggestione. Unisciti a noi per trasformare la tua casa in un luogo magico e personalizzato con il nostro corso di Decorazione Pittorica Murale.


Massimo 7 allievi per classe


Docente: Mariagrazia Canale


8 lezioni, 20 ore totali, una volta alla settimana

giovedì - 10.00-12.30
*€ 200,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Tutti i corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Corso di pittura ad acquerello

NUOVI corsi da OTTOBRE

QUANDO:

  • LUNEDÌ - 10.00-12.30

  • MERCOLEDÌ - 10.00-12.30

  • MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

  • GIOVEDÌ - 15.00-17.30

  • SABATO - 10.00-12.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Scopri la magia del colore e della trasparenza

L'acquerello è una tecnica pittorica di una bellezza straordinaria, capace di evocare emozioni e sensazioni uniche attraverso la sua fluidità e trasparenza. Questo corso è progettato per tutti: sia per chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante forma d'arte, sia per coloro che desiderano perfezionare le proprie competenze sotto la guida di un maestro esperto.

Cosa imparerai durante il corso

Introduzione alla tecnica dell'acquerello: inizieremo esplorando le basi dell'acquerello, comprendendo l'uso dei colori e degli strumenti essenziali. Imparerai come preparare il tuo spazio di lavoro e quali materiali utilizzare per ottenere i migliori risultati.

Composizioni floreali, nature morte e paesaggi: ogni lezione ti porterà ad affrontare un nuovo soggetto, che l'insegnante proporrà e realizzerà insieme a te. Questo ti permetterà di superare la paura del "foglio bianco" e di acquisire fiducia attraverso l'esempio diretto.

Tecniche avanzate e personalizzazione: per chi ha già una buona padronanza della tecnica, il corso offre la possibilità di approfondire aspetti avanzati e di migliorare qualitativamente le proprie opere. L'insegnante sarà disponibile a suggerire correzioni e miglioramenti, lasciando comunque a ognuno la libertà di esprimere il proprio stile personale.

Esperienza artistica e immediata soddisfazione: ogni sessione del corso è studiata per offrirti un'esperienza artistica coinvolgente e appagante. Potrai vedere progressi concreti fin dalle prime lezioni, trovando subito gratificazione nel vedere le tue capacità crescere.


Perché scegliere questo corso

Adatto a tutti i livelli: non è indispensabile saper disegnare per partecipare al corso. La struttura delle lezioni è pensata per essere accessibile ai principianti, mentre chi ha già esperienza potrà beneficiare di consigli avanzati e personalizzati.

Ambiente stimolante: il corso offre un ambiente di apprendimento positivo e stimolante. L'insegnante è sempre disponibile a fornire supporto e incoraggiamento, aiutandoti a superare eventuali difficoltà e a potenziare le tue capacità artistiche.

Varietà di soggetti: dai paesaggi alle nature morte, avrai la possibilità di esplorare una vasta gamma di soggetti. Questo ti permetterà di sviluppare un repertorio diversificato e di trovare il tuo stile personale.

Un maestro esperto al tuo fianco: sotto la supervisione di un maestro esperto, potrai apprendere tecniche raffinate e segreti dell'acquerello che solo anni di pratica possono rivelare. La guida esperta ti aiuterà a fare un salto qualitativo significativo nella tua pratica artistica.


(Massimo 11-12 persone per classe)


Docente: Paola Musajo

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

lunedì - 10.00-12.30 (LIVELLO BASE)

mercoledì - 18.00-20:30 (LIVELLO BASE)
* € 200,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione



Docente: Luigi Zucchero

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

mercoledì - 10.00-12.30 (LIVELLO AVANZATO)

giovedì - 15.00-17.30 (LIVELLO BASE)

sabato - 10.00-12.30 (LIVELLO BASE)
* € 200,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione




LE ISCRIZIONI SONO APERTE - CONTATTACI PER I GIORNI E GLI ORARI ANCORA DISPONIBILI
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Corso di disegno

NUOVI CORSI da OTTOBRE

QUANDO:

  • MARTEDÌ - 10.30-13.00

  • MARTEDÌ - 18.00- 20.30

  • MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

  • GIOVEDÌ - 10.00-12.30

  • GIOVEDÌ - 18.00-20.30

  • SABATO - 10.00-12.30

  • SABATO - 14.00-16.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *


Scopri la bellezza del disegno e dai corpo alla tua creatività con il nostro corso di disegno. Imparerai a osservare il mondo con occhi nuovi, cogliendo sfumature e dettagli che prima sfuggivano alla tua attenzione.

Il disegno è molto più di un semplice hobby. È un modo per rilassarsi, ridurre lo stress e sviluppare la propria concentrazione. Con il nostro corso, imparerai a esprimere te stesso attraverso l'arte, scoprendo talenti nascosti.

Cosa imparerai

  • Dalle basi alle sfide: partiremo dalle forme più semplici, tracciate a matita, per poi addentrarci in tecniche più complesse come il chiaroscuro, le ombre e la prospettiva.

  • Il colore che dà vita: sperimenterai l'emozione del colore, dando vita a composizioni sempre più ricche e articolate, utilizzando matite colorate e non solo.

  • La tua visione unica: esplorerai diversi generi, dalla natura morta ai paesaggi, fino all'astrazione, trovando la tua voce artistica.

Perché scegliere il nostro corso

  • Un approccio pratico: imparerai facendo, attraverso esercizi e progetti guidati.

  • Un ambiente stimolante: disegnerai in compagnia di altri appassionati, condividendo idee e tecniche.

  • Docenti esperti: artisti professionisti ti guideranno passo dopo passo, svelandoti i segreti del disegno.

(Max 11-12 allievi per classe)

Docenti: Aldo Damioli, Alessandro Bellucco, Michele D’Amico, Nicoletta Ranieri

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

martedì - 10.30-13.00

martedì - 18.00-20.30

mercoledì - 18.00-20.30

giovedì - 10.00-12.30

giovedì - 18.00-20.30

sabato - 10.00-12.30

sabato - 14.00-16.30
* € 200,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione

LE ISCRIZIONI SONO APERTE - CONTATTACI PER I GIORNI E GLI ORARI ANCORA DISPONIBILI
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Corso di pittura a olio e acrilico

NUOVI CORSI DA OTTOBRE

QUANDO:

  • LUNEDÌ - 10.00-12.30

  • MARTEDÌ - 10.30-13.00

  • MARTEDÌ - 18.00- 20.30

  • MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

  • GIOVEDÌ - 18.00-20.30

  • SABATO - 10.00-12.30

  • SABATO - 14.00-16.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Se l’arte figurativa ti appassiona, il nostro corso di pittura a olio e acrilico è l'opportunità per esprimere la tua creatività con colori e pennelli.

Corsi di pittura a olio e acrilico: sveliamo i segreti dell'Arte

Durante il corso di pittura, scoprirai i segreti delle tecniche a olio e acrilico, esplorando gli infiniti modi di esprimere la tua creatività su tela. Sarai guidato da docenti esperti e appassionati, pronti a condividere la loro esperienza e competenza nel campo della pittura.

Le lezioni sono progettate per offrire un'esperienza coinvolgente e appagante, in un ambiente stimolante. Ogni pennellata sarà un passo verso la tua realizzazione artistica.

Il corso di pittura a olio e acrilico, che si tiene in presenza presso gli spazi dell’AccademiA a Milano, è aperto a tutti, dai principianti agli artisti più esperti che desiderano perfezionare le loro abilità.

Cosa imparerai con le lezioni di pittura

  • Corso Pittura Acrilico: durante le lezioni di pittura acrilico, esplorerai la versatilità di questa tecnica, imparando a giocare con colori vibranti e a creare opere d'arte che cattureranno l'attenzione di tutti. Imparerai anche a gestire il tempo di asciugatura rapido degli acrilici per creare strati dinamici.

  • Lezioni di Pittura a Olio: il corso ti guiderà attraverso le tecniche tradizionali e contemporanee di questa affascinante tecnica. Scoprirai come lavorare con colori a lunga durata, mescolare sfumature sottili e creare opere d'arte ricche di profondità.

Perché scegliere il nostro corso di pittura

  • Docenti esperti: i nostri insegnanti sono appassionati artisti con anni di esperienza nell'insegnamento. Ti guideranno passo dopo passo nel percorso artistico.

  • Ambiente creativo: la nostra scuola offre uno spazio dedicato all'arte, ricco di ispirazione, dove potrai esprimere liberamente la tua creatività.

Non perdete l'opportunità di coltivare la tua passione per l'arte. Iscriviti ora al nostro corso di pittura a olio e acrilico e inizia il tuo viaggio artistico oggi stesso.



(Max 11/12 allievi per classe)




Docenti: Aldo Damioli, Mariagrazia Canale, Alessandro Bellucco, Michele D’Amico, Nicoletta Ranieri

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

lunedì - 10.00-12.30

martedì - 10.30-13.00

martedì - 18.00-20.30

mercoledì - 18.00-20.30

giovedì - 18.00-20.30

sabato - 10.00-12.30

sabato - 14.00-16.30
* € 200,00 + costo materiale + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione



LE ISCRIZIONI SONO APERTE - CONTATTACI PER I GIORNI E GLI ORARI ANCORA DISPONIBILI
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Corso di figura ad acquerello

QUANDO:

  • LUNEDÌ - 10.00-12.30

  • MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Esplora l’affascinante mondo dell'acquerello e padroneggia la figura umana e il ritratto in modo unico e creativo. Il corso di figura ad acquerello ti guiderà in un'avventura artistica, offrendoti l'opportunità di superare le sfide e abbracciare il soggetto più ambito da ogni pittore.

Scoprirai come l'uso dell'acquerello può liberare la tua creatività e rendere le tue opere ancora più suggestive e informali. Ti forniremo tutte le informazioni essenziali per iniziare, ma poi sarà la tua libertà espressiva a guidarti verso l'arte autentica.

Affiancati da un docente esperto e appassionato, imparerai il metodo per ottenere risultati sorprendenti. Le sue conoscenze e abilità ti aiuteranno ad affrontare con fiducia ogni sfida artistica. L'insegnante presenterà per prima l’esecuzione mostrando il metodo per ottenere a un buon risultato. 

(Massimo 11/12 allievi per classe)

Docente: Paola Musajo

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

lunedì - 10.00-12.30
mercoledì - 18.00-20.30

€ 200,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione

LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com