Corsi highlights

Arabo. Corso base e dialetto egiziano

NUOVI CORSi DA OTTOBRE

QUANDO:

  • CORSO DI ARABO LETTERARIO BASE-I LIVELLO: LUNEDÌ - 18.30-20.00

  • CORSO DI ARABO LETTERARIO BASE-II LIVELLO: GIOVEDÌ - 17.00-18.30

  • CORSO DI ARABO-DIALETTO EGIZIANO-ILIVELLO: LUNEDÌ - 17.00-18.30

  • CORSO DI ARABO-DIALETTO EGIZIANO-II LIVELLO: GIOVEDÌ - 18.30-20.00

DURATA:

  • CORSO DI ARABO LETTERARIO BASE: 10 LEZIONI

  • CORSO DI ARABO-DIALETTO EGIZIANO: 10 (+ 10) LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO:

  • 180 € PER 10 LEZIONI + € 20.00 di tessera associativa annuale

  • 330 € PER 20 LEZIONI (anziché 360) solo per Arabo-Dialetto Egiziano + € 20.00 di tessera associativa annuale

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


CORSO DI ARABO LETTERARIO BASE

Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti principianti all’arabo letterario e alla cultura del mondo arabo. L’arabo letterario è, infatti, la lingua ufficiale usata in tutto il mondo arabo. Questa, nello specifico, è utilizzata da tutti i più celebri scrittori e intellettuali del mondo arabo per esprimere le proprie idee ed emozioni in forma scritta. 

Nel corso base per principianti, gli studenti avranno modo di imparare la scrittura, la grammatica e la conversazione semplice in arabo letterario. 

A chi si rivolge

Il corso è destinato a tutti coloro che sono interessati alla lingua araba e a imparare la grammatica e il lessico dell’arabo letterario. Non sono richieste conoscenze pregresse della lingua e della grammatica araba in quanto il corso inizia dai fondamenti della lingua araba. 

Programma del corso

  • Introduzione alla lingua araba e dei suoi caratteri più affascinanti.

  • Imparare l’alfabeto arabo.

  • Scrivere e leggere frasi semplici d’uso in contesti quotidiani.

  • Spiegazione delle principali regole grammaticali dell’arabo classico.

  • Ascolto e comprensione di alcuni dialoghi semplici.

Docenti: Prof.ssa Mona Abou


10 incontri, 15 ore totali, una volta alla settimana

lunedì - 18.30-20.00

giovedì - 17.00-18.30

*180 € * PER 10 LEZIONI + € 20.00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


CORSO DI ARABO - DIALETTO EGIZIANO

Il corso si propone di venire incontro alla crescente richiesta degli studenti di aumentare la propria capacità comunicativa usando il dialetto egiziano che viene attualmente considerato la forma dialettale maggiormente usata e capita nel mondo arabo.

Inoltre si propone di facilitare l’approccio alla grammatica araba tradizionale.

A chi si rivolge

  • Studenti che hanno seguito un corso di lingua araba classica da almeno un anno e che desiderano ampliare il proprio bagaglio per poter dialogare e comunicare in dialetto egiziano.

  • Pensato sia per chi desidera utilizzarlo in ambito lavorativo sia nel proprio tempo libero.

Programma del corso

  • Introduzione delle principali regole del dialetto.

  • Ampliamento del vocabolario e delle frasi d’uso comune utilizzati in contesti quotidiani.

  • Spiegazione delle principali regole grammaticali dell’arabo classico utilizzate spesso nella forma dialettale.

  • Introduzione alle espressioni dialettali e modi di dire più usati.

  • Ascolto e studio di vari clip da programmi radiofonici e film per immergersi nella lingua parlata.



Docenti: Prof.ssa Mona Abou



10 incontri (estensibili a 20), 15 ore totali (estensibili a 30), una volta alla settimana

lunedì - 17.00-18.30

giovedì - 18.30-20.00

*180 € * PER 10 LEZIONI + € 20.00 di tessera associativa annuale

oppure 330 € PER 20 LEZIONI + € 20.00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione



LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Tutti i corsi di lingue

Corso di uncinetto

NUOVI corsi da OTTOBRE

QUANDO:

  • CORSO BASE E INTERMEDIO: MERCOLEDÌ - 18.00-20.00

  • CORSO BASE E INTERMEDIO: GIOVEDÌ - 11.30 -13.30

DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE

Se hai sempre desiderato imparare l'arte dell'uncinetto o desideri rinfrescare le tue abilità, il nostro corso è progettato appositamente per chi sta iniziando il suo viaggio nel mondo affascinante dell'uncinetto.

Cosa imparerai:

  1. Conoscenza degli strumenti: inizieremo con una panoramica degli strumenti di base, guidandoti attraverso la scelta dell'uncinetto giusto e fornendo consigli su materiali di qualità.

  2. Impugnatura corretta: imparerai come impugnare l'uncinetto in modo corretto per garantire un'esperienza di lavoro comoda ed efficiente.

  3. Punti base: esploreremo i fondamenti dell'uncinetto, tra cui catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta e maglia alta doppia, fornendo una solida base per i tuoi progetti futuri.

  4. Punti semplici: ti guideremo attraverso l'interpretazione dei grafici, il lavoro in righe di andata e ritorno e il lavoro in tondo, inclusa la chiusura dei giri.

  5. Maglia bassa avanzata: approfondiremo diverse tecniche con la maglia bassa, come maglia bassa in costa dietro, maglia bassa in costa davanti e maglia bassa lunga.

  6. Uncinetto filet: ti introdurremo alla bellezza degli schemi filet e ti insegneremo come interpretarli per creare pezzi unici.

  7. Progetti pratici: metterai subito in pratica ciò che hai imparato, realizzando progetti semplici e di piccole dimensioni come presine, pochette, sottobicchieri, sottopiatti, piastrelle, bordure, berretti, cinture, stole e scaldacollo, oltre a un gilet facile.

Il nostro corso è progettato per essere divertente, interattivo e accessibile a tutti. Che tu stia cercando di aggiungere una nuova abilità creativa alla tua vita o di creare regali personalizzati, il "Corso di Uncinetto base” è il punto di partenza ideale.

Unisciti a noi per sbloccare il tuo potenziale creativo e scoprire il meraviglioso mondo dell'uncinetto!

Massimo 10 persone

Docente: Ester Rinaldi

20 ORE TOTALI, 10 LEZIONI

una volta alla settimana

mercoledì - 18.00-20.00

giovedì - 11.15 -13.15

€  11,00 ALL’ORA

* € 220,00 + € 20,00 tessera associativa annuale

+ costo del materiale a parte

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


Corsi creativi che potrebbero interessarti…

Corso Smartphone e tablet base

QUANDO: MARTEDÌ - 17.30-18.30

DURATA: 8 ORE - 8 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 140 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Il corso di Smartphone e tablet base ha l’obiettivo di insegnare e dare supporto su tutto ciò che riguarda l’utilizzo di questi strumenti. La tecnologia non sarà più un mistero!

I principali argomenti trattati saranno:

  • Concetti base e terminologia

  • Le App

  • Fotocamera e galleria

  • Tutte le funzioni di Whatsapp

  • Google Maps e navigatori GPS

  • Videochiamate

  • Posta elettronica

  • App di shopping

  • Giochi


(Max 10 persone)

 

8 lezioni, 8 ore totali, una volta alla settimana

martedì - 17.30-18.30

*€ 140,00 + € 20.00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi che potrebbero interessarti…

Corso di pittura astratta: dal segno al colore

QUANDO: GIOVEDÌ - 10.00-12.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Il corso offre un approccio unico e stimolante per esplorare il vasto territorio dell'arte astratta. Che tu sia un principiante alla ricerca di una nuova espressione artistica o che tu dipinga già ma desideri sfidare i confini tradizionali, questo corso è pensato per te.

Cosa ImpareraI

  1. Principi fondamentali dell'astrattismo: introdurremo i concetti chiave dell'arte astratta, compresi i principi della composizione, il linguaggio del colore e la gestione dello spazio sulla tela.

  2. Tecniche di pittura innovativa: guidati da una docente esperta, imparerai a utilizzare una varietà di tecniche astratte, come la colata di vernice, la tecnica del dripping, la spatolatura e molto altro ancora.

  3. Esplorazione creativa: svilupperai il tuo stile personale attraverso esercizi creativi che ti incoraggeranno a pensare fuori dagli schemi e ad abbracciare l'imprevedibilità dell'arte astratta.


Per Chi È Questo Corso

  • Principianti: se hai appena iniziato il tuo viaggio artistico, questo corso ti fornirà una solida base per esplorare la pittura astratta con fiducia.

  • Artisti figurativi: se sei un pittore figurativo che vuole approfondire o spostarsi verso l'arte astratta, questo corso ti guiderà attraverso la transizione, stimolando la tua creatività e aprendo nuove possibilità artistiche.

ARGOMENTI DEL CORSO DI PITTURA ASTRATTA

L'arte astratta, nei suoi racconti più noti, viene spesso associata ai grandi maestri uomini, i cui nomi sono ormai ben conosciuti: Pollock, Kandinsky, Mondrian, etc. Eppure, accanto a queste figure celebri, esistono artiste donne che hanno dato contributi altrettanto significativi e, a volte, rivoluzionari, ma che sono rimaste meno conosciute della loro controparte maschile.

1. 

Artista di riferimento Lee Krasner  LA COMPOSIZIONE

Che cos’è l’arte astratta? L’arte astratta si evolve in due atteggiamenti opposti: da una parte la bellezza della geometria, dunque astrazione geometrica e lo studio delle forme. Dall’altra si assiste a un’altra astrazione che va verso il desiderio di esprimere tutta la ricchezza della vita interiore. L’arte astratta può essere arte non oggettiva, in cui le opere non fanno riferimento alla natura o alla realtà esteriore, ma a quella interiore, facendo fluire l’energia dell’anima.

PRATICA Lavoreremo sulla composizione astratta e i vari aspetti che la costituiscono: la linea, il colore e i volumi, i colori primari e le forme geometriche semplici attraverso lo scarabocchio. L’esercizio è ispirato a D. Winnicott, in esso il processo creativo è attivato attraverso l’uso di semplici scarabocchi, lavorando sulla spontaneità del gesto, per attivare le possibilità di affrontare il caos del processo creativo senza paura. 

Occorrente Carta da pacco bianca, pennarelli o gessetti o marker.

2.

Artista di riferimento Helen Frankenthaler LA FORZA DEL COLORE  

Grande riferimento al ColorField Painting, un movimento che celebrava l'uso di ampie distese di colore puro sulla tela, di cui il suo maggiore rappresentante Rothko che mirava a non rappresentare la realtà, ma a evocare sentimenti profondi mediante ampie campiture di colore.   

PRATICA Proveremo la tecnica distintiva, la soak-stain è una tecnica pittorica inventata da Helen Frankenthaler che rivoluzionò l'uso del colore nella pittura.  Consiste nel diluire i colori e applicarli direttamente su una tela non preparata, distesa orizzontalmente. Questo procedimento, creava lavature luminose che si fondevano con il tessuto del supporto stesso, eliminando qualsiasi illusione tridimensionale.

Occorrente Colori acrilici fluidi, (colori primari: rosso, giallo, blu + bianco, nero), tela a metraggio.

3.

Artista di riferimento Agnes Bernice Martin LA SINTESI DELLA FORMA    

Nel libro “Arte come mestiere” uno dei libri più famosi di B. Munari, dove dice che c’è un modo di copiare la natura che può essere una forma di abilità manuale e un modo di capire la natura studiando le strutture naturali andando verso la sintesi della forma. Le opere dell’artista Agnes Bernice Martin , caratterizzate da griglie e linee semplici, trasmettono una serenità e una spiritualità collocabile al crocevia di diverse correnti artistiche del XX secolo, dove si combinano elementi del minimalismo e del Color Field. Sebbene tali peculiarità non appartengano al figurativismo, esse riflettono un forte legame con la natura, evidente nei titoli delle opere, oltre che negli scritti in merito.  

PRATICA  Utilizzeremo la foglia oro e la sua missione per rappresentare la natura nella sua forma più alta e di sintesi.

Occorrente Tela intelaiata misura a propria scelta, foglia oro più missione. 

4.

Artista di riferimento Joan Mitchell LA GRAFICA E LA LIBERTA’ DELL’INFORMALE 

Sebbene il suo lavoro si allontana dall'approccio spontaneo più tipico della Action Painting, la sua produzione fu comunque segnata da uno stile emotivamente intenso, influenzato dai paesaggi che ricordava e dai grandi maestri post-impressionisti come Henri Matisse. La pennellata di Joan Mitchell si distingue per un'intensità gestuale che unisce colori audaci e tocchi decisi. È altresì noto come Mitchell pianificasse le sue composizioni attraverso l'evocazione di ricordi, spesso legati alla natura e alle poesie, metodo che conferiva al suo lavoro una riflessività che bilanciava l'improvvisazione con una struttura più definita.

PRATICA Verrà realizzato un libro d’artista da un unico foglio di carta dove ogni pagina rappresenterà un pannello che trova la sua continuità con le pagine successive.

Occorrente Cartoncino bianco 50 x70, colori acrilici più gessetti a propria scelta, pennelli.

5.

Artista di riferimento Carmen Herrera GEOMETRIA E COLORE VIBRANTE 

Pittrice cubano-americana, nota per il suo contributo all'arte astratta e minimalista. Nata a L'Avana, ha vissuto gran parte della sua vita a New York, dove si trasferì a metà degli anni '50. L'artista fu attiva in una fase storica in cui l'astrazione dominava la scena della Grande Mela, lavorando spesso in isolamento, il suo linguaggio artistico era caratterizzato da una purezza formale che combinava la geometria con un uso ponderato e vibrante del colore. Inoltre, la sua maniera è radicata nella semplicità e nella precisione, dove si distingue l'uso di linee nette e campiture di colore piatto, volte a generare composizioni essenziali e vitali. In effetti, le sue opere esplorano il rapporto tra forma e colore, con un'enfasi particolare sulle interazioni tra superfici e spazi.

PRATICA Verrà realizzata una composizione modulare attraverso la ripetizione e l'aggregazione di un'unità di misura o un elemento base, chiamato "modulo". Questa unità può essere una forma geometrica, come un quadrato o un esagono, e la sua serialità all'interno di una struttura a griglia dà origine alla composizione finale. La modularità si applica per realizzare opere astratte con un elevato senso di ordine e ripetizione.

Occorrente Tela misura a propria scelta, sagoma geometrica, colori.

6.

Artista di riferimento Georgia Totto O'Keeffe L’ESSENZA DELLE COSE    

Georgia Totto O'Keeffe è stata una pioniera del modernismo americano, riconosciuta come una delle figure più influenti nella storia dell'arte del XX secolo. L'artista è nota per la sua capacità di fondere astrazione e rappresentazione in un modo che cattura l'essenza e la forza della natura. Uno degli aspetti distintivi del suo stile è l'uso di forme "ingrandite", specialmente nei dipinti di fiori, dove focalizzava l'attenzione sui dettagli, trasformandoli in astrazioni grazie a un'armoniosa fusione di colore e forma. Le cromie vivide e linee morbide concorrevano anche ad evocare, oltre all'immagine visibile, un profondo senso di emozione e connessione con il creato.

PRATICA   Dopo una ricerca personale di un elemento a piacere, fotografare i particolari ingranditi per arrivare ad una rappresentazione puramente astratta.

Occorrente Foto di ingrandimenti di un elemento a propria scelta, tela più colori.

7.

Artista di riferimento Lygia Clark ESPERIENZE VIVENTI    

Lygia Clark è stata una delle artiste più influenti del Brasile nel XX secolo, conosciuta per le sue opere di pittura astratta e installazioni interattive. La pittrice è strettamente associata al movimento costruttivista brasiliano e il suo lavoro si distinse per l'innovazione nell'interazione tra opera e pubblico, portando il concetto di partecipazione all'arte a nuovi livelli. Di fatto, la Clark esplorò principi legati alla percezione sensoriale e alla connessione psicologica con il capolavoro, arrivando a definire il suo operato come "esperienze viventi". Inoltre, a partire dagli anni '70, ella si concentrò sempre più sull'uso terapeutico dell'arte, usando gli oggetti e il coinvolgimento come mezzo per affrontare traumi e vissuti psichici. Per questo motivo, l'artista si allontanò progressivamente dalla pittura tradizionale per esplorare nuove modalità di espressione, che implicassero attivamente lo spettatore, considerato parte integrante dell'opera. 

PRATICA La realizzazione di un’installazione interattiva mediante l’utilizzo di varie carte speciali,  metalliche o di recupero. Forme a spirale, strisce lunghe e attorcigliate, forme geometriche tridimensionali.

Occorrente Materiali vari ,carte di diverso tipo, fogli metallici purché da tagliare con le forbici.  

8.

Artista di riferimento Maria Lai L’ARTE CORAGGIOSA E LIEVE  

Il mondo che Maria Lai ha dipinto, modellato e cucito, creando non solo immagini e ricami, ma legami e relazioni. Il percorso libero e rigoroso si articola dalle tele dipinte e tessute, dalle ceramiche ai libri, dall’insegnamento ai bambini alle operazioni sul territorio. Tutto in un’arte relazionale e pura poesia. 

PRATICA Porteremo il filo attraverso il cucito che andrà ad unire diverse parti del nostro dipinto dove i colori dei fili si mescolano formando nuove cromie.

Occorrente Tela intelaiata, fili e corde, 3 colori a scelta. 

9.

Artista di riferimento Hilma af Klint   VERSO L’EVOLUZIONE 

Hilma af Klint (26 ottobre 1862 – 21 ottobre 1944) è stata una pittrice e mistica svedese, oggi riconosciuta come una delle prime artiste astratte nella storia dell'arte occidentale. Lavorando in anticipo rispetto a Kandinsky, Malevich e Mondrian, creò dipinti che esploravano concetti spirituali profondi. Lo stile di Hilma af Klint è una fusione unica di geometria, figurazione, simbolismo e spiritualità. Le sue opere, spesso di grande formato, esploravano concetti di crescita organica e processi naturali, ispirati dai suoi studi scientifici e botanici. Richiamando forme botaniche e matematiche, il dipinto simboleggia la crescita e l'esistenza. 

PRATICA: Lavoreremo utilizzando la tecnica del collage, incollando elementi dipinti o fotografati per rappresentare l’evoluzione di varie forme viventi tra figurazione e astrazione.

Occorrente Tela intelaiata o cartoncino telato, ritagli di giornali, carte varie. 

10.

Artista di riferimento: L’ARTISTA ASTRATTO CHE PIU’ TI RAPPRESENTA 
PRATICA: Esplorazione della tecnica artistica a te piu’ affine o che vorresti provare. 

Le lezioni sono in presenza con classi di massimo 11/12 allievi. Ogni allievo riceverà un feedback personalizzato durante l’intero percorso. Non sono richieste competenze artistiche specifiche, solo una mente aperta e la volontà di esplorare nuove forme di espressione artistica.


Docente: Vincenza Benedetto

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

giovedì - 10.00-12.30
* € 220,00 + costo materiale + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi che potrebbero interessarti…

Corso di maglia ai ferri

NUOVI corsi da OTTOBRE

QUANDO: CORSO BASE/AVANZATO GIOVEDÌ - 9.15-11.15

DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


CORSO BASE: scopri il fascino della maglieria a mano

Se sei appassionato di creatività e desideri imparare l'affascinante arte della maglieria a mano, il nostro corso ti condurrà passo dopo passo dall’apprendimento dei punti base fino alla creazione di accessori personalizzati come sciarpe, scaldacolli, cappellini e capi di facile realizzazione.

Cosa imparerai con il corso base di maglia ai ferri

Introduzione alla maglia con i ferri

  • Familiarizza con i materiali e gli strumenti necessari per iniziare il tuo progetto.

  • Dimostrazione pratica: come tenere i ferri e il filo.

Montaggio delle maglie

  • Apprendi diversi metodi per montare le maglie con sicurezza e precisione.

  • Scegli il metodo più adatto al tuo stile e alle tue preferenze.

Punti Base

  • Approfondisci i fondamentali della maglia: dal punto diritto e rovescio agli aumenti e diminuzioni.

  • Pratica con esercizi che ti aiuteranno a perfezionare la tua tecnica. Consigli per mantenere una tensione uniforme.

Creazione di accessori

  • Metti in pratica ciò che hai imparato realizzando accessori pratici e alla moda.

  • Progetta e completa sciarpe, scaldacolli e cappellini personalizzati.


Il corso in presenza ti permetterà di avere una guida costante durante tutto il percorso di apprendimento.

Massimo 10 persone


Docente: Ester Rinaldi

20 ORE TOTALI, 10 LEZIONI

una volta alla settimana

giovedì - 9.15-11.15

€  11,00 ALL’ORA

* contributo per il corso: € 220,00 + € 20,00 tessera associativa annuale

+ costo del materiale a parte

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


CORSO AVANZATO: cosa imparerai

Realizzazione del campione

Prendere le Misure

  • Importanza della corretta misurazione

  • Adattamento del modello

  • Approfondimento sulle misure per capi strutturati

Realizzazione di Scalfi

  • Approfondimento sulle tecniche di lavorazione degli scalfi

Punti Particolari

  • Studio di intrecci avanzati

  • Punti decorativi

  • Utilizzo di punti particolari per aggiungere dettagli unici ai progetti

Lettura degli Schemi

  • Approfondimento sulla lettura e interpretazione degli schemi di maglia

  • Uso delle abbreviazioni e simboli comuni

  • Applicazione pratica nella creazione di progetti complessi

Realizzazione di Capi Strutturati

  • Progettazione e realizzazione avanzata di capi di maglia strutturati

  • Confezione

LAVORAZIONE IN TONDO

Ogni lezione include sia una parte teorica che pratica, con esercizi che consentono agli studenti di applicare direttamente ciò che hanno imparato.

Docente: Ester Rinaldi

20 ORE TOTALI, 10 LEZIONI

una volta alla settimana

giovedì - 9.15-11.15

€  11,00 ALL’ORA

per un totale di € 220,00 + € 20,00 tessera associativa annuale

+ costo del materiale a parte

LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi creativi che potrebbero interessarti…

Corso di ricamo base o avanzato

NUOVI corsi da OTTOBRE

QUANDO:

  • GIOVEDÌ - 15.00-17.30

  • GIOVEDÌ - 18.00-20.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 240 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


RICAMO I LIVELLO: scopri le basi del ricamo libero ad ago

Questo corso è il punto di partenza ideale per approcciare l’arte del ricamo e trasformare le tue idee in piccole opere d’arte.

Il corso di Ricamo base è pensato per accompagnarti, passo dopo passo, nell’apprendimento della tecnica del ricamo libero ad ago attraverso un percorso pratico e accessibile a tutti.


Cosa imparerai

L’ALFABETO FIORITO

Per imparare i punti base del ricamo

  • Le basi del ricamo libero ad ago, con un focus sui punti fondamentali che ti permetteranno di esplorare infinite possibilità creative.

  • A conoscere le caratteristiche di questa tecnica, per consentirti di adattarla alle tue esigenze, al tipo di tessuto e all’oggetto da decorare.

  • A prepararti per sviluppare progetti personalizzati, realizzando decorazioni in base alle tue capacità, al tuo gusto e al tuo stile.




Perché partecipare?

Il corso di Ricamo base non è solo un’opportunità per imparare una nuova abilità: ricamare è un’attività terapeutica che aiuta a rilassarsi e a staccare la mente dalla routine quotidiana.

Anche se il ricamo è una tecnica antica, praticarla ti consentirà di creare qualcosa di contemporaneo e originale, secondo i tuoi gusti.


Struttura del corso

Il corso è strutturato in modo da farti acquisire i punti fondamentali del ricamo libero ad ago, nello specifico:

  • punti a sviluppo lineare: semplici e versatili, ideali per iniziare (filza, filza doppio e avvolto, spaccato, indietro, erba).

  • punti a cappio: perfetti per aggiungere tridimensionalità e texture ai tuoi lavori (catenella, margherita, festone, mosca, nodo semplice, nodo francese, vapore)

  • punti piatto, posato e lanciato.

Ogni punto sarà spiegato e praticato su un campionario appositamente progettato e disegnato per farti acquisire una solida padronanza della tecnica realizzativa.

Che tu sia alla tua prima esperienza o voglia rispolverare una vecchia passione, il corso di Ricamo base ti fornirà tutti gli strumenti per entrare in questo mondo.

Prenota subito il tuo posto e scopri un’arte senza tempo, capace di unire tradizione e innovazione in ogni tuo progetto.


RICAMO II LIVELLO: perfeziona i tuoi punti


RICAMO LIVELLO III: padroneggia l’arte del ricamo


Massimo 10 allievi per classe: per garantire a ogni allievo l’attenzione necessaria, il corso ha un limite massimo di 10 persone. Questo assicura un ambiente di apprendimento intimo e interattivo.


Docente: Miriam Cozzi


25 ORE TOTALI, 10 LEZIONI

una volta alla settimana

giovedì - 15.00-17.30

oppure giovedì - 18.00-20.30

€  9,60 ALL’ORA

*per un totale di € 240,00 + € 20,00 tessera associativa annuale

+ costo del materiale a parte

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione



LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi creativi che potrebbero interessarti…

Taglio e cucito

NUOVI corsi da OTTOBRE

QUANDO:

  • LUNEDÌ - 10.00-13.00 / 14.00-17.00 / 18.00-21.00

  • MARTEDÌ - 10.00-13.00 / 18.00-21.00

  • VENERDÌ - 10.00-13.00 / 18.00-21.00

  • SABATO - 10.00-13.00 / 14.00-17.00

DURATA: 30 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 330 € *

MACCHINA DA CUCIRE A DISPOSIZIONE IN LOCO

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Corso di taglio e cucito a Milano

Corso di taglio e cucito. Milano.

Scopri l'Arte del Taglio e Cucito con il corso di AccademiA del Tempo Libero

Se sei appassionato di moda e desideri imparare l'arte del taglio e cucito, il nostro corso ti offre un'opportunità unica! Da ben 26 anni, la talentuosa ed entusiasta docente Dionisia Giraldi collabora con AccademiA del Tempo Libero, condividendo i suoi segreti e la sua vasta esperienza nel campo.

Cosa ti aspetta:

  • Un corso dinamico ed entusiasmante: unisciti a noi per un'esperienza di apprendimento coinvolgente che ti porterà nel mondo creativo del taglio e cucito. La passione di Dionisia Giraldi ti guiderà in un viaggio affascinante alla scoperta di questa tecnica.

  • La possibilità di trasformare la tua creatività in capolavori da indossare: con il nostro corso imparerai le basi dell'arte del taglio e cucito e avrai la possibilità di creare pezzi unici con le tue mani, come gonne eleganti, pantaloni alla moda e abiti sorprendenti.

  • Apprendimento dalle basi: sei alle prime armi nel mondo del taglio e cucito? Nessun problema! Imparerai tutto ciò di cui hai bisogno, dalla creazione di un cartamodello al taglio della stoffa. Con il corso di taglio e cucito potrai apprendere tecniche fondamentali come l'imbastitura, realizzare orli e cuciture perfette e molto altro.

  • Una docente esperta e appassionata: la nostra docente Dionisia Giraldi porta con sé ben 24 anni di esperienza nell'insegnamento del taglio e cucito. La sua passione e dedizione nel condividere conoscenze rendono ogni lezione un'opportunità unica di crescita creativa.

  • Massimo 11 allievi per classe: per garantire a ogni allievo l’attenzione necessaria, ogni corso di taglio e cucito ha un limite massimo di 11 persone. Questo assicura un ambiente di apprendimento intimo e interattivo.

  • Utilizzo delle macchine da cucire dell’AccademiA: durante il corso, avrai l'opportunità di utilizzare le macchine da cucire presenti nel nostro laboratorio di sartoria. Questo ti permetterà di acquisire fiducia nell'uso delle attrezzature professionali e di mettere in pratica le tue abilità.

Programma del corso di taglio e cucito

Primo livello

  • Imparerai le basi del cucito: come prendere le misure, utilizzare gli strumenti del mestiere (ago, filo, forbici), scegliere il tessuto adatto al tuo progetto.

  • Disegnerai e realizzerai una gonna dritta su misura.

  • Imparerai a utilizzare la macchina da cucire: infilatura, regolazione dei punti e tecniche di cucitura.

  • Manutenzione base della macchina: cambio dell'ago, pulizia e lubrificazione.

  • Rifiniture sartoriali a mano per un capo di alta qualità.

Secondo livello

  • Affinerai le tue abilità con la realizzazione di un paio di pantaloni.

  • Imparerai nuove tecniche di cucitura e di rifinitura.

  • Sperimenterai con diversi tipi di tessuti e filati.

Terzo livello

  • Metterai alla prova le tue capacità con la creazione di un abito base.

  • Imparerai tecniche di sartoria avanzate per un capo impeccabile.

  • Svilupperai la tua creatività e il tuo stile personale.

Perché scegliere il nostro corso

  • Metodo sartoriale: imparerai le tecniche tradizionali della sartoria per realizzare capi di alta qualità.

  • Corsi personalizzati: offriamo corsi di livello base, intermedio e avanzato per soddisfare le esigenze di tutti.

  • Aperto a tutti: non ci sono limiti di età per dedicarsi al corso di taglio e cucito. Se hai una passione per la moda, il design e vuoi imparare un'abilità che dura tutta la vita, sei il benvenuto!

  • Piccoli gruppi: le lezioni si tengono in piccoli gruppi per garantire un apprendimento efficace e personalizzato.

  • Atmosfera divertente e stimolante: imparerai in un ambiente creativo e rilassante, dove potrai condividere la tua passione per il cucito con altri.

  • Utilizzerai le macchine da cucire presenti nel nostro laboratorio di sartoriA

📍 Dove e quando: le lezioni si terranno in presenza, presso la nostra sede a Milano, in ambienti attrezzati per l'apprendimento del taglio e cucito. Consulta il nostro calendario per conoscere gli orari e le date dei corsi.

(Massimo 11 allievi per classe)

Docente: Dionisia Giraldi

30 ore totali, 10 lezioni

una volta alla settimana

lunedì - 10.00-13.00/14.00-17.00 / 18.00-21.00

martedì - 10.00-13.00 / 18.00-21.00

venerdì - 10.00-13.00 / 14.00-17.00 / 18.00-21.00

sabato - 10.00-13.00 / 14.00-17.00

€  11 all’ora

*per un totale di € 330,00 + € 20,00 tessera associativa annuale

(costo del materiale a parte)

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi creativi che potrebbero interessarti…

Informatica base e livello intermedio

INFORMATICA BASE

QUANDO: MARTEDÌ - 17.15-18.45

DURATA: 15 ORE - 10 LEZIONI

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 180 € *

INFORMATICA LIVELLO INTERMEDIO

QUANDO: GIOVEDÌ - 17.15-18.45

DURATA: 15 ORE - 10 LEZIONI

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 180 € **

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Se desideri acquisire competenze informatiche fondamentali o approfondire le tue conoscenze, puoi scegliere tra i nostri corsi di informatica base o di livello intermedio per PC (no Mac). Il corso di informatica base ti guiderà attraverso i concetti fondamentali, dalla navigazione online alla gestione dei file. Se hai già familiarità con i rudimenti, il corso di livello intermedio ti condurrà oltre, coprendo argomenti avanzati come l’uso di Word ed Excel.

Il nostro obiettivo è rendere l'informatica accessibile a tutti, fornendo le competenze necessarie per navigare con sicurezza nel mondo digitale in rapida evoluzione.

Docente: Manuel Magnabosco

Corso di Informatica base

Il corso di Informatica base ha l’obiettivo di far apprendere le funzionalità di base del personal computer a chi ha l’esigenza di utilizzarlo come strumento di ricerca, svago e approfondimento. Durante il percorso, verranno acquisite gradatamente le competenze necessarie a utilizzare il pc in modo consapevole e sicuro.

Programma del corso di Informatica base

I principali argomenti trattati saranno:

  • Concetti base dell’informatica (hardware, software, componenti del pc, sistemi operativi), terminologia e tipologie di computer

  • Desktop, finestre, icone, gestione dei file e cartelle

  • I software applicativi (elaboratore testi, elaboratore dati, paint)

  • Navigazione sicura su internet (virus e antivirus)

  • Gestione della posta elettronica

  • Social network

  • Videochiamate (Zoom, Meet, Skype)

  • Giochi


Max 10 partecipanti

Strumenti necessari: PC o mac portatile personale e caricabatteria

 

10 lezioni, 15 ore totali, una volta alla settimana

martedì - 17.15-18.45

*€ 180,00 + € 20.00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


Programma del corso di Informatica livello intermedio

I principali argomenti trattati saranno:

Ripasso e approfondimento degli argomenti trattati nel corso base

  • Personalizzazione del desktop: sfondi, icone, widget.

  • Gestione avanzata delle cartelle: creazione di strutture organizzate, utilizzo dei preferiti, ricerca di file e cartelle.

  • Navigazione su internet: schede, segnalibri, cronologia, modalità in incognito.

  • Sicurezza in rete: riconoscere e evitare le truffe online, protezione della privacy.

  • Gestione delle email: filtri, organizzazione in cartelle, risposte automatiche, invio allegati, ricezione, formati compatibili.

Sicurezza digitale

  • Password sicure: creazione e gestione.

  • Antivirus e firewall: importanza e configurazione di base.

  • Backup dei dati: frequenza e modalità.

Identità Digitale

  • SPID: cos'è, a cosa serve, come richiederlo e attivarlo.

  • Firma digitale: tipi di firma, utilizzo per la sottoscrizione di documenti online.

  • Accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione: pagamenti, prenotazioni, comunicazioni.

Principali programmi Office

Word: formattazione di testi (carattere, allineamento, elenchi, tabelle), creazione di documenti semplici come lettere, curriculum vitae, presentazioni.

Excel: fogli di calcolo di base (inserire dati, formule semplici), gestione di liste e database (ordinamento, filtri).

Immagini e Multimedia

Immagini digitali: catturare schermate, acquisire immagini dalla fotocamera; modifica di base delle immagini: ritaglio, rotazione, aggiunta di testo. Creazione di presentazioni semplici con immagini e testo.

Max 10 partecipanti

Strumenti necessari: PC o mac portatile personale, caricabatteria, pacchetto miscrosoft office installato

10 lezioni, 15 ore totali, una volta alla settimana

giovedì -17.00-18.30

**€ 180,00 + € 20.00 di iscrizione annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione



LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi che potrebbero interessarti…

Corso di scrittura autobiografica: l'immagine oltre il velo

QUANDO: MERCOLEDÌ - 18.00-20.00

DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 180 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Attraverso il corso di scrittura autobiografica scoprirai un percorso fatto di piccoli esercizi di scrittura attraverso i quali guardarsi e raccontarsi da punti di vista nuovi e inusitati.

Arriverai così a comporre un “ritratto poetico” di te stesso, una nuova immagine che potrai regalare al mondo. Non servono particolari abilità narrative per partecipare.

L’utilizzo di immagini archetipiche unito a indicazioni semplici e precise, faciliterà il fluire delle parole. Bastano dunque un bel quaderno, una matita o una penna che ci stia comoda in mano, e sarai pronto a metterti in viaggio!


Docente: Fulvio Michele Vanacore

Regista, drammaturgo, insegnante di recitazione e scrittura. Life Coach



10 incontri, 20 ore totali, una volta alla settimana

giovedì - 18.00-20.00

€ 180.00 + € 20.00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com



Corsi che potrebbero interessarti…

Laboratorio di teatro: la perla nel profondo. Con Fulvio Michele Vanacore

QUANDO:

  • CORSO BASE: MARTEDÌ - 19.00-21.00

DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


La vita non è scoprire se stessi. La vita è creare se stessi.
— G.B. Shaw

Un percorso accessibile a tutti, sia a chi è alla prima esperienza che chi ha già familiarità con la pratica teatrale.

Un'immersione giocosa nella pratica teatrale con lo scopo di risvegliare la nostra capacità di immaginare.

L'immaginazione è una funzione vitale dell'essere umano. Perfeziona i pensieri, li arricchisce, dona loro forma ed è alla radice della creatività. Immaginare è ciò che ci rende i veri creatori del nostro futuro.

In questo cammino saremo costantemente coinvolti come interpreti, registi e drammaturghi, in un continuo gioco di scambio dei ruoli e di aiuto reciproco.

Perché la creatività diventa più potente nel momento in cui diventa un esercizio di altruismo.

Docente: Fulvio Michele Vanacore

Regista, drammaturgo, insegnante di recitazione e scrittura. Life Coach.


10 incontri, 20 ore totali, una volta alla settimana
CORSO BASE - martedì - 19.00-21.00

CORSO AVANZATO - mercoledì - 19.00-21.00

*€ 220.00 + € 20.00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com

Corso di decorazione pittorica murale

QUANDO: GIOVEDÌ - 10.00-12.30

DURATA: 20 ORE - 8 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Scopri l’affascinante mondo della decorazione pittorica murale in dieci lezioni . Utilizzando colori acrilici e materiali innovativi, imparerai a creare un pannello decorato unico e personalizzato, dando vita a uno spazio che riflette la tua personalità sia a casa che in ufficio.

Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano trasformare gli ambienti con un tocco artistico. Imparerai tecniche originali e suggestive per decorare pareti, pannelli e quant'altro desideri dipingere, rendendo i tuoi spazi di vita più caldi e accoglienti.

Scoprirai il fascino del Trompe l'oeil e delle velature, tecniche che ti permetteranno di ottenere effetti scenografici di grande suggestione. Unisciti a noi per trasformare la tua casa in un luogo magico e personalizzato con il nostro corso di Decorazione Pittorica Murale.


Massimo 7 allievi per classe



8 lezioni, 20 ore totali, una volta alla settimana

giovedì - 10.00-12.30
*€ 220,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


Tutti i corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Corso di pittura ad acquerello

NUOVI corsi da OTTOBRE

QUANDO:

  • LUNEDÌ - 10.00-12.30

  • MERCOLEDÌ - 10.00-12.30

  • MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

  • GIOVEDÌ - 15.00-17.30

  • SABATO - 10.00-12.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Scopri la magia del colore e della trasparenza

L'acquerello è una tecnica pittorica di una bellezza straordinaria, capace di evocare emozioni e sensazioni uniche attraverso la sua fluidità e trasparenza. Questo corso è progettato per tutti: sia per chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante forma d'arte, sia per coloro che desiderano perfezionare le proprie competenze sotto la guida di un maestro esperto.

Cosa imparerai durante il corso

Introduzione alla tecnica dell'acquerello: inizieremo esplorando le basi dell'acquerello, comprendendo l'uso dei colori e degli strumenti essenziali. Imparerai come preparare il tuo spazio di lavoro e quali materiali utilizzare per ottenere i migliori risultati.

Composizioni floreali, nature morte e paesaggi: ogni lezione ti porterà ad affrontare un nuovo soggetto, che l'insegnante proporrà e realizzerà insieme a te. Questo ti permetterà di superare la paura del "foglio bianco" e di acquisire fiducia attraverso l'esempio diretto.

Tecniche avanzate e personalizzazione: per chi ha già una buona padronanza della tecnica, il corso offre la possibilità di approfondire aspetti avanzati e di migliorare qualitativamente le proprie opere. L'insegnante sarà disponibile a suggerire correzioni e miglioramenti, lasciando comunque a ognuno la libertà di esprimere il proprio stile personale.

Esperienza artistica e immediata soddisfazione: ogni sessione del corso è studiata per offrirti un'esperienza artistica coinvolgente e appagante. Potrai vedere progressi concreti fin dalle prime lezioni, trovando subito gratificazione nel vedere le tue capacità crescere.


Perché scegliere questo corso

Adatto a tutti i livelli: non è indispensabile saper disegnare per partecipare al corso. La struttura delle lezioni è pensata per essere accessibile ai principianti, mentre chi ha già esperienza potrà beneficiare di consigli avanzati e personalizzati.

Ambiente stimolante: il corso offre un ambiente di apprendimento positivo e stimolante. L'insegnante è sempre disponibile a fornire supporto e incoraggiamento, aiutandoti a superare eventuali difficoltà e a potenziare le tue capacità artistiche.

Varietà di soggetti: dai paesaggi alle nature morte, avrai la possibilità di esplorare una vasta gamma di soggetti. Questo ti permetterà di sviluppare un repertorio diversificato e di trovare il tuo stile personale.

Un maestro esperto al tuo fianco: sotto la supervisione di un maestro esperto, potrai apprendere tecniche raffinate e segreti dell'acquerello che solo anni di pratica possono rivelare. La guida esperta ti aiuterà a fare un salto qualitativo significativo nella tua pratica artistica.


(Massimo 11-12 persone per classe)


Docenti: Paola Musajo, Luigi Zucchero

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

lunedì - 10.00-12.30

mercoledì - 10.00-12.30

mercoledì - 18.00-20:30

giovedì - 15.00-17.30

sabato - 10.00-12.30
* € 220,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione


LE ISCRIZIONI SONO APERTE - CONTATTACI PER I GIORNI E GLI ORARI ANCORA DISPONIBILI
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Corso di disegno

NUOVI CORSI da OTTOBRE

QUANDO:

  • MARTEDÌ - 10.30-13.00

  • MARTEDÌ - 18.00- 20.30

  • MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

  • GIOVEDÌ - 10.00-12.30

  • GIOVEDÌ - 18.00-20.30

  • SABATO - 10.00-12.30

  • SABATO - 14.00-16.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *


Scopri la bellezza del disegno e dai corpo alla tua creatività con il nostro corso di disegno. Imparerai a osservare il mondo con occhi nuovi, cogliendo sfumature e dettagli che prima sfuggivano alla tua attenzione.

Il disegno è molto più di un semplice hobby. È un modo per rilassarsi, ridurre lo stress e sviluppare la propria concentrazione. Con il nostro corso, imparerai a esprimere te stesso attraverso l'arte, scoprendo talenti nascosti.

Cosa imparerai

  • Dalle basi alle sfide: partiremo dalle forme più semplici, tracciate a matita, per poi addentrarci in tecniche più complesse come il chiaroscuro, le ombre e la prospettiva.

  • Il colore che dà vita: sperimenterai l'emozione del colore, dando vita a composizioni sempre più ricche e articolate, utilizzando matite colorate e non solo.

  • La tua visione unica: esplorerai diversi generi, dalla natura morta ai paesaggi, fino all'astrazione, trovando la tua voce artistica.

Perché scegliere il nostro corso

  • Un approccio pratico: imparerai facendo, attraverso esercizi e progetti guidati.

  • Un ambiente stimolante: disegnerai in compagnia di altri appassionati, condividendo idee e tecniche.

  • Docenti esperti: artisti professionisti ti guideranno passo dopo passo, svelandoti i segreti del disegno.

(Max 11-12 allievi per classe)

Docenti: Aldo Damioli, Michele D’Amico, Nicoletta Ranieri, Paolo Sandano

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

martedì - 10.30-13.00

martedì - 18.00-20.30

mercoledì - 18.00-20.30

giovedì - 10.00-12.30

giovedì - 18.00-20.30

sabato - 10.00-12.30

sabato - 14.00-16.30
* € 220,00 + materiali + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione

LE ISCRIZIONI SONO APERTE - CONTATTACI PER I GIORNI E GLI ORARI ANCORA DISPONIBILI
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Corso di pittura a olio o acrilico

NUOVI CORSI DA OTTOBRE

QUANDO:

  • LUNEDÌ - 10.00-12.30

  • MARTEDÌ - 10.00-12.30

  • MARTEDÌ - 18.00- 20.30

  • MERCOLEDÌ - 18.00-20.30 (DA DICEMBRE)

  • GIOVEDÌ - 10.00-12.30

  • GIOVEDÌ - 18.00-20.30

  • SABATO - 10.00-12.30

  • SABATO - 14.00-16.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Se l’arte figurativa ti appassiona, il nostro corso di pittura a olio o acrilico è l'opportunità per esprimere la tua creatività con colori e pennelli.

Corsi di pittura a olio o acrilico: sveliamo i segreti dell'Arte

Durante il corso di pittura, scoprirai i segreti delle tecniche a olio oppure acrilico, esplorando gli infiniti modi di esprimere la tua creatività su tela. Sarai guidato da docenti esperti e appassionati, pronti a condividere la loro esperienza e competenza nel campo della pittura.

Le lezioni sono progettate per offrire un'esperienza coinvolgente e appagante, in un ambiente stimolante. Ogni pennellata sarà un passo verso la tua realizzazione artistica.

Il corso di pittura a olio o acrilico, che si tiene in presenza presso gli spazi dell’AccademiA a Milano, è aperto a tutti, dai principianti agli artisti più esperti che desiderano perfezionare le loro abilità.

Cosa imparerai con le lezioni di pittura

  • Corso Pittura Acrilico: durante le lezioni di pittura acrilico, esplorerai la versatilità di questa tecnica, imparando a giocare con colori vibranti e a creare opere d'arte che cattureranno l'attenzione di tutti. Imparerai anche a gestire il tempo di asciugatura rapido degli acrilici per creare strati dinamici.

  • Lezioni di Pittura a Olio: il corso ti guiderà attraverso le tecniche tradizionali e contemporanee di questa affascinante tecnica. Scoprirai come lavorare con colori a lunga durata, mescolare sfumature sottili e creare opere d'arte ricche di profondità.

Perché scegliere il nostro corso di pittura

  • Docenti esperti: i nostri insegnanti sono appassionati artisti con anni di esperienza nell'insegnamento. Ti guideranno passo dopo passo nel percorso artistico.

  • Ambiente creativo: la nostra scuola offre uno spazio dedicato all'arte, ricco di ispirazione, dove potrai esprimere liberamente la tua creatività.

Non perdete l'opportunità di coltivare la tua passione per l'arte. Iscriviti ora al nostro corso di pittura a olio e acrilico e inizia il tuo viaggio artistico oggi stesso.



(Max 11/12 allievi per classe)




Docenti: Aldo Damioli, Mariagrazia Canale, Paolo Sandano, Michele D’Amico, Nicoletta Ranieri

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

lunedì - 10.00-12.30

martedì - 10.00-12.30

martedì - 18.00-20.30

mercoledì - 18.00-20.30

giovedì - 10.00-12.30

giovedì - 18.00-20.30

sabato - 10.00-12.30

sabato - 14.00-16.30
* € 220,00 + costo materiale + € 20,00 di tessera associativa annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione



LE ISCRIZIONI SONO APERTE - CONTATTACI PER I GIORNI E GLI ORARI ANCORA DISPONIBILI
info@accademiadeltempolibero.com


Corsi di arte e pittura che potrebbero interessarti…

Vetrate artistiche

QUANDO: MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 270 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Vetrata artistica di Rosetta Gava per la Design Week 2024

Vetrata artistica realizzata da Rosetta Gava e progettata dal designer Agostino Iacurci per la Design Week di Milano (2024)

Un corso per esplorare il magico mondo delle vetrate artistiche, concentrandoci sulla tecnica Tiffany. Lezione dopo lezione imparerete i segreti di quest’arte, dalla selezione attenta dei materiali alla precisione della lavorazione, che vi permetterà di trasformare il vetro in opere d'arte inimitabili. Che siate principianti o artisti esperti, il nostro corso offre un ambiente accogliente e stimolante per esplorare la vostra creatività e sviluppare competenze che vi accompagneranno nella creazione di vetrate uniche e personalizzate.

PROGRAMMA DEL CORSO DI VETRATE ARTISTICHE

  • Introduzione storica della vetrata.

  • Il vetro, materia prima per la vetrata: che cos’è e come viene prodotto.

  • Attrezzi e materiali per la realizzazione.

  • Fasi: dall’idea iniziale all’opera finita (su disegno e progetto di ciascun allievo).

  • Il lucido, le tecniche di ricalco.

  • I modelli, preparazione e rifinitura.

  • Il taglio del vetro: dai rudimenti alle tecniche di taglio più avanzate.

  • La tecnica tiffany: suggerimenti e trucchi per risolvere i problemi più comuni.

  • La saldatura: uso accorto del saldatore e dei differenti tipi di pasta salda.

(Max 9 persone)

 

Docente: Rosetta Gava

10 lezioni, 25 ore, una volta alla settimana

mercoledì - 18.00-20.30

*€ 270,00 + € 20.00 di tessera associativa annuale

+ costo del materiale a parte

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione

LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


POTREBBE INTERESSARTI…

Mosaico a tessere di vetro

QUANDO: MERCOLEDÌ - 18.00-20.30

DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 270 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Creare opere d'arte con il mosaico in vetro sottile

Se l’arte e l’artigianato ti appassionano, con questo corso avrai l'opportunità di imparare la tecnica del mosaico in vetro sottile per creare oggetti e complementi d'arredo unici. Cornici, pannelli decorativi, vassoi e tavolini, con il mosaico potrai dare vita a splendidi manufatti che arricchiranno la tua casa o potranno essere regalati come preziosi doni fatti a mano e personalizzati.

La prima lezione ti introdurrà alle diverse tecniche del mosaico tradizionale, con un focus sulle influenze ravennate e friulane che hanno portato alla tecnica delle tessere in vetro sottile. Ti guideremo nella scelta degli strumenti e dei materiali necessari e ti indicheremo i luoghi dove poterli reperire.

Progetti personalizzati e creatività illimitata

Nelle lezioni successive, avrai l'opportunità di dare libero sfogo alla tua creatività. Potrai scegliere tra una serie di progetti di mosaico o proporre uno tuo. Che tu sia interessato a realizzare un'opera d'arte per la tua casa o a scoprire un nuovo hobby creativo, il corso di mosaico ti darà tutte le competenze necessarie. Affronteremo in dettaglio gli aspetti tecnico-pratici, passo dopo passo, per garantirti il massimo successo nel realizzare i tuoi capolavori con tessere di vetro sottile.

Non perdere l'opportunità di immergerti nel magico mondo del mosaico in vetro sottile. Unisciti a noi e scopri come trasformare semplici tessere di vetro in oggetti eleganti e affascinanti.

(Max 9 persone)

 

Docente: Rosetta Gava

10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana

mercoledì - 18.00-20.30

*€ 270,00 + € 20.00 di tessera associativa annuale

+ costo del materiale a parte

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione

LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com

POTREBBE INTERESSARTI…

Chitarra classica per adulti

QUANDO: MARTEDÌ - 18.00-19.30

DURATA: 15 ORE - 10 LEZIONI

DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO

CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *

LE ISCRIZIONI SONO APERTE


Scopri la magia della chitarra classica: corsi per principianti a Milano

Hai sempre sognato di suonare la chitarra classica? Ora puoi realizzare il tuo desiderio! La nostra associazione ti offre corsi di chitarra classica pensati appositamente per chi inizia da zero.

Perché scegliere il nostro corso

  • Nessuna esperienza pregressa richiesta: parti dalle basi e impara a conoscere la tua chitarra.

  • Atmosfera amichevole: un ambiente rilassato e accogliente per imparare divertendosi.

  • Maestro qualificato: un insegnante esperto ti guiderà passo dopo passo.

Cosa imparerai

  • Tenere correttamente la chitarra: imparerai la postura corretta e a produrre i primi suoni.

  • Le note fondamentali: scoprirai le note sulla tastiera e le corde.

  • Accordi semplici: suonerai i primi accordi e le tue prime canzoni.

  • Lettura dello spartito: imparerai a leggere le note e a seguire un semplice spartito.

Perché scegliere la chitarra classica?

La chitarra classica è uno strumento versatile e affascinante. Suonarla ti permetterà di:

  • Rilassarti: la musica ha un potere rilassante e terapeutico.

  • Esprimere te stesso: la chitarra classica è uno strumento ideale per esprimere la tua creatività.

  • Connetterti con gli altri: partecipare a jam session e condividere la tua passione con altri musicisti.

Non aspettare oltre! Iscriviti al nostro corso di chitarra classica e inizia il tuo percorso musicale.

(Massimo 10 allievi per classe)

Docente: Maestro Stefano Sbravà

10 lezioni, 15 ore, una volta alla settimana

martedì - 18.00-19.30

*€ 200,00 + € 20,00 di iscrizione annuale

Leggere attentamente il regolamento dell’associazione

LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com