NUOVE DATE
Sabato 25 gennaio 2025
Sabato 22 febbraio 2025
QUANDO: MARTEDÌ - 17.30-18.30
DURATA: 8 ORE - 8 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 140 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il corso di Smartphone e tablet base ha l’obiettivo di insegnare e dare supporto su tutto ciò che riguarda l’utilizzo di questi strumenti. La tecnologia non sarà più un mistero!
I principali argomenti trattati saranno:
Concetti base e terminologia
Le App
Fotocamera e galleria
Tutte le funzioni di Whatsapp
Google Maps e navigatori GPS
Videochiamate
Posta elettronica
App di shopping
Giochi
(Max 10 persone)
8 lezioni, 8 ore totali, una volta alla settimana
martedì - 17.30-18.30
*€ 140,00 + € 20.00 di tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO:
MARTEDÌ - 18.00-20.00
MERCOLEDÌ - 11.30-13.00
DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il corso si rivolge a chi desidera apprendere le prime basi della lingua spagnola, con la possibilità di approfondire lo studio della grammatica e della pronuncia.
Docenti: Prof.ssa Maria Cruz Hernandez
10 lezioni, 20 ore totali, una volta alla settimana
martedì - 18.00-20.00
mercoled'ì - 11.30-13.00
*€ 200.00 + € 20.00 di tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO: SABATO E DOMENICA - ORE 10.00-13.00
DURATA: 6 ORE - 2 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 110 € * (MATERIALI INCLUSI)
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
I gatti, con il loro fascino misterioso, hanno da sempre attirato l'attenzione di numerosi artisti attraverso i secoli.
In questa esperienza creativa, ci ispireremo ai gatti immortalati da Kuniyoshi, un rinomato artista giapponese dell’Ottocento. Attraverso il disegno e la pittura ad acquerello, esploreremo le sfumature di questa affascinante creatura, imparando a catturarne l'essenza e a trasmettere la magia intrinseca che caratterizza i felini.
Un'opportunità unica per esplorare l'arte di un maestro giapponese, mentre creiamo opere uniche e affascinanti ispirate alla bellezza misteriosa dei gatti. Siete tutti invitati a partecipare a questo workshop dove l'arte e la passione per i felini si fondono in un'esperienza straordinaria.
Docente: Nicoletta Ranieri
sabato - 10.00-13.00
domenica - 10.00-13.00
* € 110,00 (materiali inclusi) + € 20,00 tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO:
MERCOLEDÌ - 10.00-12.30
GIOVEDÌ - 10.00-12.30
DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il corso offre un approccio unico e stimolante per esplorare il vasto territorio dell'arte astratta. Che tu sia un principiante alla ricerca di una nuova espressione artistica o che tu dipinga già ma desideri sfidare i confini tradizionali, questo corso è pensato per te.
Principi fondamentali dell'astrattismo: introdurremo i concetti chiave dell'arte astratta, compresi i principi della composizione, il linguaggio del colore e la gestione dello spazio sulla tela.
Tecniche di pittura innovativa: guidati da una docente esperta, imparerai a utilizzare una varietà di tecniche astratte, come la colata di vernice, la tecnica del dripping, la spatolatura e molto altro ancora.
Esplorazione creativa: svilupperai il tuo stile personale attraverso esercizi creativi che ti incoraggeranno a pensare fuori dagli schemi e ad abbracciare l'imprevedibilità dell'arte astratta.
Principianti: se hai appena iniziato il tuo viaggio artistico, questo corso ti fornirà una solida base per esplorare la pittura astratta con fiducia.
Artisti figurativi: se sei un pittore figurativo che vuole approfondire o spostarsi verso l'arte astratta, questo corso ti guiderà attraverso la transizione, stimolando la tua creatività e aprendo nuove possibilità artistiche.
L'arte astratta, nei suoi racconti più noti, viene spesso associata ai grandi maestri uomini, i cui nomi sono ormai ben conosciuti: Pollock, Kandinsky, Mondrian, etc. Eppure, accanto a queste figure celebri, esistono artiste donne che hanno dato contributi altrettanto significativi e, a volte, rivoluzionari, ma che sono rimaste meno conosciute della loro controparte maschile.
Artista di riferimento Lee Krasner LA COMPOSIZIONE
Che cos’è l’arte astratta? L’arte astratta si evolve in due atteggiamenti opposti: da una parte la bellezza della geometria, dunque astrazione geometrica e lo studio delle forme. Dall’altra si assiste a un’altra astrazione che va verso il desiderio di esprimere tutta la ricchezza della vita interiore. L’arte astratta può essere arte non oggettiva, in cui le opere non fanno riferimento alla natura o alla realtà esteriore, ma a quella interiore, facendo fluire l’energia dell’anima.
PRATICA Lavoreremo sulla composizione astratta e i vari aspetti che la costituiscono: la linea, il colore e i volumi, i colori primari e le forme geometriche semplici attraverso lo scarabocchio. L’esercizio è ispirato a D. Winnicott, in esso il processo creativo è attivato attraverso l’uso di semplici scarabocchi, lavorando sulla spontaneità del gesto, per attivare le possibilità di affrontare il caos del processo creativo senza paura.
Occorrente Carta da pacco bianca, pennarelli o gessetti o marker.
Artista di riferimento Helen Frankenthaler LA FORZA DEL COLORE
Grande riferimento al ColorField Painting, un movimento che celebrava l'uso di ampie distese di colore puro sulla tela, di cui il suo maggiore rappresentante Rothko che mirava a non rappresentare la realtà, ma a evocare sentimenti profondi mediante ampie campiture di colore.
PRATICA Proveremo la tecnica distintiva, la soak-stain è una tecnica pittorica inventata da Helen Frankenthaler che rivoluzionò l'uso del colore nella pittura. Consiste nel diluire i colori e applicarli direttamente su una tela non preparata, distesa orizzontalmente. Questo procedimento, creava lavature luminose che si fondevano con il tessuto del supporto stesso, eliminando qualsiasi illusione tridimensionale.
Occorrente Colori acrilici fluidi, (colori primari: rosso, giallo, blu + bianco, nero), tela a metraggio.
Artista di riferimento Agnes Bernice Martin LA SINTESI DELLA FORMA
Nel libro “Arte come mestiere” uno dei libri più famosi di B. Munari, dove dice che c’è un modo di copiare la natura che può essere una forma di abilità manuale e un modo di capire la natura studiando le strutture naturali andando verso la sintesi della forma. Le opere dell’artista Agnes Bernice Martin , caratterizzate da griglie e linee semplici, trasmettono una serenità e una spiritualità collocabile al crocevia di diverse correnti artistiche del XX secolo, dove si combinano elementi del minimalismo e del Color Field. Sebbene tali peculiarità non appartengano al figurativismo, esse riflettono un forte legame con la natura, evidente nei titoli delle opere, oltre che negli scritti in merito.
PRATICA Utilizzeremo la foglia oro e la sua missione per rappresentare la natura nella sua forma più alta e di sintesi.
Occorrente Tela intelaiata misura a propria scelta, foglia oro più missione.
Artista di riferimento Joan Mitchell LA GRAFICA E LA LIBERTA’ DELL’INFORMALE
Sebbene il suo lavoro si allontana dall'approccio spontaneo più tipico della Action Painting, la sua produzione fu comunque segnata da uno stile emotivamente intenso, influenzato dai paesaggi che ricordava e dai grandi maestri post-impressionisti come Henri Matisse. La pennellata di Joan Mitchell si distingue per un'intensità gestuale che unisce colori audaci e tocchi decisi. È altresì noto come Mitchell pianificasse le sue composizioni attraverso l'evocazione di ricordi, spesso legati alla natura e alle poesie, metodo che conferiva al suo lavoro una riflessività che bilanciava l'improvvisazione con una struttura più definita.
PRATICA Verrà realizzato un libro d’artista da un unico foglio di carta dove ogni pagina rappresenterà un pannello che trova la sua continuità con le pagine successive.
Occorrente Cartoncino bianco 50 x70, colori acrilici più gessetti a propria scelta, pennelli.
Artista di riferimento Carmen Herrera GEOMETRIA E COLORE VIBRANTE
Pittrice cubano-americana, nota per il suo contributo all'arte astratta e minimalista. Nata a L'Avana, ha vissuto gran parte della sua vita a New York, dove si trasferì a metà degli anni '50. L'artista fu attiva in una fase storica in cui l'astrazione dominava la scena della Grande Mela, lavorando spesso in isolamento, il suo linguaggio artistico era caratterizzato da una purezza formale che combinava la geometria con un uso ponderato e vibrante del colore. Inoltre, la sua maniera è radicata nella semplicità e nella precisione, dove si distingue l'uso di linee nette e campiture di colore piatto, volte a generare composizioni essenziali e vitali. In effetti, le sue opere esplorano il rapporto tra forma e colore, con un'enfasi particolare sulle interazioni tra superfici e spazi.
PRATICA Verrà realizzata una composizione modulare attraverso la ripetizione e l'aggregazione di un'unità di misura o un elemento base, chiamato "modulo". Questa unità può essere una forma geometrica, come un quadrato o un esagono, e la sua serialità all'interno di una struttura a griglia dà origine alla composizione finale. La modularità si applica per realizzare opere astratte con un elevato senso di ordine e ripetizione.
Occorrente Tela misura a propria scelta, sagoma geometrica, colori.
Artista di riferimento Georgia Totto O'Keeffe L’ESSENZA DELLE COSE
Georgia Totto O'Keeffe è stata una pioniera del modernismo americano, riconosciuta come una delle figure più influenti nella storia dell'arte del XX secolo. L'artista è nota per la sua capacità di fondere astrazione e rappresentazione in un modo che cattura l'essenza e la forza della natura. Uno degli aspetti distintivi del suo stile è l'uso di forme "ingrandite", specialmente nei dipinti di fiori, dove focalizzava l'attenzione sui dettagli, trasformandoli in astrazioni grazie a un'armoniosa fusione di colore e forma. Le cromie vivide e linee morbide concorrevano anche ad evocare, oltre all'immagine visibile, un profondo senso di emozione e connessione con il creato.
PRATICA Dopo una ricerca personale di un elemento a piacere, fotografare i particolari ingranditi per arrivare ad una rappresentazione puramente astratta.
Occorrente Foto di ingrandimenti di un elemento a propria scelta, tela più colori.
Artista di riferimento Lygia Clark ESPERIENZE VIVENTI
Lygia Clark è stata una delle artiste più influenti del Brasile nel XX secolo, conosciuta per le sue opere di pittura astratta e installazioni interattive. La pittrice è strettamente associata al movimento costruttivista brasiliano e il suo lavoro si distinse per l'innovazione nell'interazione tra opera e pubblico, portando il concetto di partecipazione all'arte a nuovi livelli. Di fatto, la Clark esplorò principi legati alla percezione sensoriale e alla connessione psicologica con il capolavoro, arrivando a definire il suo operato come "esperienze viventi". Inoltre, a partire dagli anni '70, ella si concentrò sempre più sull'uso terapeutico dell'arte, usando gli oggetti e il coinvolgimento come mezzo per affrontare traumi e vissuti psichici. Per questo motivo, l'artista si allontanò progressivamente dalla pittura tradizionale per esplorare nuove modalità di espressione, che implicassero attivamente lo spettatore, considerato parte integrante dell'opera.
PRATICA La realizzazione di un’installazione interattiva mediante l’utilizzo di varie carte speciali, metalliche o di recupero. Forme a spirale, strisce lunghe e attorcigliate, forme geometriche tridimensionali.
Occorrente Materiali vari ,carte di diverso tipo, fogli metallici purché da tagliare con le forbici.
Artista di riferimento Maria Lai L’ARTE CORAGGIOSA E LIEVE
Il mondo che Maria Lai ha dipinto, modellato e cucito, creando non solo immagini e ricami, ma legami e relazioni. Il percorso libero e rigoroso si articola dalle tele dipinte e tessute, dalle ceramiche ai libri, dall’insegnamento ai bambini alle operazioni sul territorio. Tutto in un’arte relazionale e pura poesia.
PRATICA Porteremo il filo attraverso il cucito che andrà ad unire diverse parti del nostro dipinto dove i colori dei fili si mescolano formando nuove cromie.
Occorrente Tela intelaiata, fili e corde, 3 colori a scelta.
Artista di riferimento Hilma af Klint VERSO L’EVOLUZIONE
Hilma af Klint (26 ottobre 1862 – 21 ottobre 1944) è stata una pittrice e mistica svedese, oggi riconosciuta come una delle prime artiste astratte nella storia dell'arte occidentale. Lavorando in anticipo rispetto a Kandinsky, Malevich e Mondrian, creò dipinti che esploravano concetti spirituali profondi. Lo stile di Hilma af Klint è una fusione unica di geometria, figurazione, simbolismo e spiritualità. Le sue opere, spesso di grande formato, esploravano concetti di crescita organica e processi naturali, ispirati dai suoi studi scientifici e botanici. Richiamando forme botaniche e matematiche, il dipinto simboleggia la crescita e l'esistenza.
PRATICA: Lavoreremo utilizzando la tecnica del collage, incollando elementi dipinti o fotografati per rappresentare l’evoluzione di varie forme viventi tra figurazione e astrazione.
Occorrente Tela intelaiata o cartoncino telato, ritagli di giornali, carte varie.
Artista di riferimento: L’ARTISTA ASTRATTO CHE PIU’ TI RAPPRESENTA
PRATICA: Esplorazione della tecnica artistica a te piu’ affine o che vorresti provare.
Le lezioni sono in presenza con classi di massimo 11/12 allievi. Ogni allievo riceverà un feedback personalizzato durante l’intero percorso. Non sono richieste competenze artistiche specifiche, solo una mente aperta e la volontà di esplorare nuove forme di espressione artistica.
Docente: Vincenza Benedetto
10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana
mercoledì - 10.00-12.30
giovedì - 10.00-12.30
* € 220,00 + costo materiale + € 20,00 di tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO: MARTEDÌ - 18.00-20.00
DURATA: 8 ORE - 4 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
COSTO: 110 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Perché è importante un corso sulla comunicazione? Imparare a comunicare in modo efficace ha un ruolo fondamentale in tutti gli aspetti della nostra vita, sia personale sia professionale. Ecco alcune ragioni per cui un corso sulla comunicazione è importante:
aiuta a sviluppare abilità di ascolto, espressione e comprensione reciproca, migliorando così le relazioni personali e professionali.
In ambito lavorativo, una comunicazione chiara ed efficace è cruciale per la collaborazione e la produttività e aiuta a prevenire fraintendimenti e conflitti.
Fornisce strumenti per affrontare situazioni conflittuali in modo costruttivo, trasformando le sfide in opportunità di apprendimento e crescita.
Aiuta a migliorare la capacità di negoziazione.
Sviluppa competenze di leadership, migliorando la capacità di influenzare positivamente gli altri.
La mancanza di comunicazione o una comunicazione inefficace inoltre può essere fonte di stress. Imparare a comunicare in modo appropriato aiuta a gestire lo stress e a favorire il benessere emotivo.
Migliorare le competenze comunicative quindi è un investimento nel proprio sviluppo personale e nella crescita professionale. Le competenze acquisite possono contribuire a ottenere successo nelle interviste di lavoro, nella gestione delle relazioni e nella progressione di carriera.
Cos'è la comunicazione e come funziona. Esploreremo la circolarità della comunicazione, comprendendo come i messaggi si intrecciano e influenzano reciprocamente. Riconoscete segnali non verbali e interpretate efficacemente i messaggi per costruire una comunicazione più efficace.
Rappresentazioni della realtà e trasformazione dei "nemici" in alleati. Ogni persona ha la propria rappresentazione della realtà, e le differenze possono portare a conflitti. Esploreremo come far interagire queste rappresentazioni in modo costruttivo. Imparerete tecniche per trasformare ostilità in collaborazione, sviluppando una consapevolezza approfondita delle prospettive altrui.
Ascolto attivo e domande efficaci. Una comunicazione efficace richiede non solo l'espressione chiara delle proprie idee, ma anche la capacità di ascoltare attentamente gli altri. Approfondiremo l'ascolto attivo, imparando a mettere da parte i pregiudizi e a concentrarci sulla comprensione profonda. Esploreremo anche l'arte di fare domande efficaci, un potente strumento per approfondire la comunicazione e promuovere la collaborazione.
Identificare obiettivi e utilizzare la comunicazione per raggiungerli. Imparerete a stabilire obiettivi chiari e a comunicare in modo strategico per ottenere risultati positivi. Affronteremo situazioni pratiche e discuteremo casi studio, applicando le competenze acquisite nel contesto reale.
Unitevi a noi in questo viaggio di crescita personale e professionale. Investite nelle vostre abilità comunicative per costruire relazioni più solide, prevenire conflitti e trasformare le sfide in opportunità di crescita. Iscrivetevi oggi al nostro corso di comunicazione e iniziate il percorso verso una comunicazione più efficace e soddisfacente.
Docente: Luisa Casanova Stua
Formatrice, consulente, coach e speaker. Si occupa di comunicazione interpersonale e negoziazione.
una volta alla settimana
martedì - 18.00-20.00
€ 110,00 + € 20,00 tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE PER I CORSI IN PARTENZA A FEBBRAIO 2024
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO: CORSO BASE/AVANZATO GIOVEDÌ - 9.15-11.15
DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Se sei appassionato di creatività e desideri imparare l'affascinante arte della maglieria a mano, il nostro corso ti condurrà passo dopo passo dall’apprendimento dei punti base fino alla creazione di accessori personalizzati come sciarpe, scaldacolli, cappellini e capi di facile realizzazione.
Introduzione alla maglia con i ferri
Familiarizza con i materiali e gli strumenti necessari per iniziare il tuo progetto.
Dimostrazione pratica: come tenere i ferri e il filo.
Montaggio delle maglie
Apprendi diversi metodi per montare le maglie con sicurezza e precisione.
Scegli il metodo più adatto al tuo stile e alle tue preferenze.
Punti Base
Approfondisci i fondamentali della maglia: dal punto diritto e rovescio agli aumenti e diminuzioni.
Pratica con esercizi che ti aiuteranno a perfezionare la tua tecnica. Consigli per mantenere una tensione uniforme.
Creazione di accessori
Metti in pratica ciò che hai imparato realizzando accessori pratici e alla moda.
Progetta e completa sciarpe, scaldacolli e cappellini personalizzati.
Il corso in presenza ti permetterà di avere una guida costante durante tutto il percorso di apprendimento.
Massimo 10 persone
Docente: Ester Rinaldi
una volta alla settimana
giovedì - 9.15-11.15
* contributo per il corso: € 220,00 + € 20,00 tessera associativa annuale
+ costo del materiale a parte
Importanza della corretta misurazione
Adattamento del modello
Approfondimento sulle misure per capi strutturati
Approfondimento sulle tecniche di lavorazione degli scalfi
Studio di intrecci avanzati
Punti decorativi
Utilizzo di punti particolari per aggiungere dettagli unici ai progetti
Approfondimento sulla lettura e interpretazione degli schemi di maglia
Uso delle abbreviazioni e simboli comuni
Applicazione pratica nella creazione di progetti complessi
Progettazione e realizzazione avanzata di capi di maglia strutturati
Confezione
Ogni lezione include sia una parte teorica che pratica, con esercizi che consentono agli studenti di applicare direttamente ciò che hanno imparato.
Docente: Ester Rinaldi
una volta alla settimana
giovedì - 9.15-11.15
per un totale di € 220,00 + € 20,00 tessera associativa annuale
+ costo del materiale a parte
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
NUOVE DATE
Domenica 16 novembre
Tessera associativa
Per frequentare i corsi e le visite guidate è necessario iscriversi all'Associazione.
Tessera associativa annuale di € 20.00
IBAN: IT41F0503401741000000016393
Associazione culturale “AccademiA del tempo libero”
P.IVA: 13867450960 • C.F.: 97210640153
Lunedì - giovedì 10.00-12.30 / 14.30-17.00
c/o Istituto Gonzaga • Via Vitruvio, 41 • 20124 Milano
tel: 02 66987091 • cell. 375 7093871 • e-mail: info@accademiadeltempolibero.com info@pec.accademiadeltempolibero.com