Ciclo di 3 conferenze con il Dr. Valentino Scrima
QUANDO:
Martedì 13 gennaio 2026
Martedì 20 gennaio
Martedì 27 gennaio
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE IN PRESENZA
I grandi maestri del Sol Levante
Un viaggio affascinante attraverso l'estetica, la spiritualità e la storia millenaria dell'arte giapponese che si articola in tre incontri, ciascuno dedicato a una fase cruciale che ha plasmato l'identità artistica del Sol Levante, dai fasti imperiali alla cultura popolare urbana.
Il primo incontro, si concentra sull'arte della raffinatezza e dell'eleganza della corte imperiale. Si parte dalle influenze continentali e dall'introduzione del Buddismo fino all'apice della cultura estetica aristocratica del periodo Heian, analizzando i sutra miniati, l'architettura dei templi e la pittura Yamato-e, espressione della sensibilità squisitamente giapponese (Miyabi).
La seconda lezione, esplora l'arte della semplicità, dell'imperfezione e della transitorietà in un'epoca dominata dai guerrieri. L'attenzione si sposta sull'affermazione del potere militare e sull'influenza del Buddismo Zen, analizzando l'estetica del Wabi-Sabi attraverso l'architettura Zen (Karesansui, i giardini di roccia), la cerimonia del tè (Chanoyu) e la pittura a inchiostro (Sumi-e), che riflettono un'introspezione austera e profonda.
Infine, il terzo incontro, si focalizza sull'arte del "Mondo Fluttuante" e sulla modernità. Si ripercorrerà il periodo Edo e la nascita di una cultura borghese e urbana, analizzando l'arte Ukiyo-e (stampe xilografiche) e la sua influenza sull'Occidente (Giapponismo), le scuole decorative e gli sviluppi artistici che giungono fino alla cultura del design contemporaneo, esplorando le forme espressive che incarnano la vitalità e l'effimero piacere delle metropoli (Ukiyo).
Programma del ciclo di incontri
13 gennaio, ore 11.00 - Le corti del Miyabi. Dalle origini al 1185
20 gennaio, ore 11.00 - I giardini del Wabi-Sabi. Dal 1185 al 1600
27 gennaio, ore 11.00 - Le città dell’Ukiyo. Dal 1600 ai giorni nostri
Docente: Dr. Valentino Scrima
Ciclo di 3 incontri da 1 ora e 30 cad., secondo il calendario riportato
Contributo per il corso: € 70,00 + € 20,00 di tessera associativa annuale
Singola conferenza € 25,00
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com


NOVITÀ!
Da martedì 13 gennaio 2026