I Macchiaioli a Palazzo Reale

Martedì 3 marzo 2026 ore 11.00* - dott.ssa Alessandra Novellone

Mercoledì 25 marzo 2026 ore 17.00* - dott. Valentino Scrima

*Orario di inizio della visita guidata. Si prega di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita.


I Macchiaioli: la rivoluzione del colore a Milano

Una grande retrospettiva dedicata ai Macchiaioli, un movimento che ha rivoluzionato la pittura italiana dell'Ottocento, e che, per la prima volta, approda nel capoluogo lombardo con un'ampiezza e una profondità inedite.

La mostra presenterà oltre 90 opere, provenienti dai maggiori musei italiani, offrendo un percorso esaustivo sull'avventura artistica di figure seminali come Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini. Questi artisti non furono solo pittori, ma veri e propri protagonisti di una "battaglia" estetica e civile, le cui vicende si intrecciarono indissolubilmente con gli ideali e le aspirazioni del Risorgimento italiano. Attraverso le loro "macchie" di colore, essi seppero catturare la luce, la vita quotidiana e il paesaggio con una freschezza e un'immediatezza che infrangevano le convenzioni accademiche dell'epoca, gettando le basi per la modernità in Italia.

Questa esposizione è il frutto di un'approfondita ricerca e degli ultimi studi sui Macchiaioli, condotti dai tre esperti italiani più autorevoli del movimento: il progetto espositivo è infatti ideato e curato da Francesca Dini, Elisabetta Matteucci e Fernando Mazzocca. La loro curatela garantisce una lettura nuova e più approfondita di questa esperienza artistica, rappresentando un momento cruciale di recupero, riflessione e valorizzazione di un frammento fondamentale della storia dell'arte italiana. La mostra si propone di riscoprire come l'arte dei Macchiaioli abbia contribuito a costruire le comuni radici culturali del nostro Paese, offrendo al pubblico una prospettiva inedita sulla loro innovativa visione e sul loro impatto duraturo.

Contributo per la visita guidata: € 29,00*

*I contributi delle visite guidate comprendono: biglietto d’ingresso, prenotazione, accompagnatore culturale, microfonaggio. Sono esclusi gli auricolari (potrete utilizzare i vostri auricolari o potrete acquistarli in loco al costo di 2,00 Euro cad).

LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
info@accademiadeltempolibero.com


Tutte le visite guidate e i corsi d’arte