NOVITÀ!
Lunedì 13 maggio
QUANDO: MARTEDÌ - 17.30-18.30
DURATA: 8 ORE - 8 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 140 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il corso di Smartphone e tablet base ha l’obiettivo di insegnare e dare supporto su tutto ciò che riguarda l’utilizzo di questi strumenti. La tecnologia non sarà più un mistero!
I principali argomenti trattati saranno:
Concetti base e terminologia
Le App
Fotocamera e galleria
Tutte le funzioni di Whatsapp
Google Maps e navigatori GPS
Videochiamate
Posta elettronica
App di shopping
Giochi
(Max 10 persone)
8 lezioni, 8 ore totali, una volta alla settimana
martedì - 17.30-18.30
*€ 140,00 + € 20.00 di tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO:
MARTEDÌ - 18.00-20.00
MERCOLEDÌ - 11.30-13.00
DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 200 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il corso si rivolge a chi desidera apprendere le prime basi della lingua spagnola, con la possibilità di approfondire lo studio della grammatica e della pronuncia.
Docenti: Prof.ssa Maria Cruz Hernandez
10 lezioni, 20 ore totali, una volta alla settimana
martedì - 18.00-20.00
mercoled'ì - 11.30-13.00
*€ 200.00 + € 20.00 di tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO: SABATO E DOMENICA - ORE 10.00-13.00
DURATA: 6 ORE - 2 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 110 € * (MATERIALI INCLUSI)
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
I gatti, con il loro fascino misterioso, hanno da sempre attirato l'attenzione di numerosi artisti attraverso i secoli.
In questa esperienza creativa, ci ispireremo ai gatti immortalati da Kuniyoshi, un rinomato artista giapponese dell’Ottocento. Attraverso il disegno e la pittura ad acquerello, esploreremo le sfumature di questa affascinante creatura, imparando a catturarne l'essenza e a trasmettere la magia intrinseca che caratterizza i felini.
Un'opportunità unica per esplorare l'arte di un maestro giapponese, mentre creiamo opere uniche e affascinanti ispirate alla bellezza misteriosa dei gatti. Siete tutti invitati a partecipare a questo workshop dove l'arte e la passione per i felini si fondono in un'esperienza straordinaria.
Docente: Nicoletta Ranieri
sabato - 10.00-13.00
domenica - 10.00-13.00
* € 110,00 (materiali inclusi) + € 20,00 tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO: MERCOLEDÌ - 10.00-12.30
DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Il corso offre un approccio unico e stimolante per esplorare il vasto territorio dell'arte astratta. Che tu sia un principiante alla ricerca di una nuova espressione artistica o che tu dipinga già ma desideri sfidare i confini tradizionali, questo corso è pensato per te.
Principi fondamentali dell'astrattismo: introdurremo i concetti chiave dell'arte astratta, compresi i principi della composizione, il linguaggio del colore e la gestione dello spazio sulla tela.
Tecniche di pittura innovativa: guidati da una docente esperta, imparerai a utilizzare una varietà di tecniche astratte, come la colata di vernice, la tecnica del dripping, la spatolatura e molto altro ancora.
Esplorazione creativa: svilupperai il tuo stile personale attraverso esercizi creativi che ti incoraggeranno a pensare fuori dagli schemi e ad abbracciare l'imprevedibilità dell'arte astratta.
Principianti: se hai appena iniziato il tuo viaggio artistico, questo corso ti fornirà una solida base per esplorare la pittura astratta con fiducia.
Artisti figurativi: se sei un pittore figurativo che vuole approfondire o spostarsi verso l'arte astratta, questo corso ti guiderà attraverso la transizione, stimolando la tua creatività e aprendo nuove possibilità artistiche.
Che cos’è l’arte astratta? L’arte astratta si evolve in due atteggiamenti opposti: da una parte la bellezza della geometria, dunque astrazione geometrica e lo studio delle forme. Dall’altra si assiste a un’altra astrazione che va verso il desiderio di esprimere tutta la ricchezza della vita interiore.
PRATICA Lavoreremo sulla composizione astratta e i vari aspetti che la costituiscono: la linea, il colore e i volumi, i colori primari e le forme geometriche semplici secondo regole di grammatica visiva: l’inquadratura, la simmetria, il peso visivo, la direzionalità, ecc. che consentono di dare all’immagine un valore espressivo.
Artista di riferimento: Mondrian, LA COMPOSIZIONE MODULARE
L’arte astratta può essere arte non oggettiva, in cui le opere non fanno riferimento alla natura o alla realtà esteriore, ma sono costruite dall’organizzazione interna di linee, colore, volumi e piani, anche in relazione alla musica. Kandinsky si chiede: fino a che punto siamo liberi di modificare le forme della natura e a quali colori possiamo accostarle?
PRATICA. Il collegamento alle sette note musicali con i sette colori dell’arcobaleno dipingeremo su degli spartiti componendo la nostra musica visiva.
Artista di riferimento: Kandinsky, LA PITTURA E LA MUSICA
L’arte astratta, dunque arte non figurativa, opere non oggettive costruite attraverso la linea che può essere strutturale all’interno dell’opera o diventare un segno della personalità e degli stati d’animo del suo autore.
PRATICA Lavoreremo sulla linea attraverso l’utilizzo di diverse corde di spessore diverso o elementi lineari come bacchette di legno o plastica, realizzando con esse la nostra composizione dove la linea assume la funzione di elemento costitutivo della forma.
Artista di riferimento: Carlo Ciussi, LA FISICITA’ DEL PENSIERO
La pittura analitica tra disciplina e sperimentazione, in cui occupa un ruolo importante l’artista abruzzese che in quasi cinquant’anni di pittura ha lavorato su un unico elemento che si presenta ogni volta in maniera diversa con velature, tracce , sospensioni, monocromie apparenti. Il suo colore è spazio vibrante, cosi scrisse di lui Piero Dorazio che lo volle nel 1970, alla Biennale di Venezia.
PRATICA Lavoreremo con la materia, il colore, acrilici e tempere, unite alla sabbia, tutti i colori che sentiamo in campiture ampie e geometriche per esprimere l’assolutezza e l’essenza allo stato puro.
Artista di riferimento: Claudio Verna, COLORE COME ASSOLUTO
Dopo il secondo conflitto mondiale, nel mondo artistico aleggia un sentimento diffuso di ribellione verso la tradizione accademica e le avanguardie storiche. In molti vogliono ripartire da zero e ridefinire l’oggetto d’arte per dare un nuovo senso alle immagini rappresentate. Capogrossi declina senza sosta gli stessi segni quasi a voler creare un gioco di mosaici.
PRATICA Verrà trattata la tecnica grafica xilografica attraverso l’incisione a rilievo di tavolette di linoleum per rappresentare degli elementi astratti tra figura e sfondo.
Artista di riferimento: Giuseppe Capogrossi, LA GRAFICA E LA LIBERTA’ DELL’INFORMALE
Nelle sue prime opere affronta la solitudine e la sofferenza umana, sensibile dunque alla realtà storica realizza opere caratterizzate dalla matericità e complessità visiva delle superfici. Introduce nel suo vocabolario estetico numerosi nuovi materiali, dal legno alla sabbia, al piombo e alla paglia che conferiscono all’opera una grande intensità.
PRATICA Tratteremo la tecnica dell’assemblage, cioè incollare qualsiasi materiale per realizzare quadri da toccare con appunto materiali diversi, in modo da cogliere le diverse peculiarità attraverso contrasti ed analogie, di densità, di texture, di malleabilità, porosità. incorpora nella pittura ad olio i materiali più diversi; catrame, intonaco, fango, sabbia, gesso, stucco, ciottoli, calce, legni ecc.
Artista di riferimento: Anselm Kiefer, LA BATTAGLIA NELLA MIA TESTA
Nel libro “Arte come mestiere” uno dei libri più famosi di B. Munari, dove dice che c’è un modo di copiare la natura che può essere una forma di abilità manuale e un modo di capire la natura studiando le strutture naturali osservando l’evoluzione delle forme, può invece dare a tutti le possibilità di capire sempre più il mondo circostante in cui viviamo.
PRATICA
Partire da un elemento naturale ( foglia, fiore) ed estrapolare la struttura interna per poi arrivare alla sintesi più pura ed essenziale.
Artista di riferimento: Bruno Munari, LA SINTESI DELLA FORMA
Il mondo che Maria Lai ha dipinto, modellato e cucito, creando non solo immagini e ricami, ma legami e relazioni. Il percorso libero e rigoroso si articola dalle tele dipinte e tessute, dalle ceramiche ai libri, dall’insegnamento ai bambini alle operazioni sul territorio. Tutto in un’arte relazionale e pura poesia.
PRATICA Porteremo il filo attraverso il cucito che andrà ad unire diverse parti del nostro dipinto dove i colori dei fili si mescolano formando nuove cromie.
Artista di riferimento: Maria Lai, L’ARTE CORAGGIOSA E LIEVE
Una pittura fatta di vuoto e assenza, costruita sull’infinita dialettica tra il bianco e il nero, luce e oscurità.
PRATICA: Lavoreremo sul contrasto di bianco e nero, di pieni e di vuoti, negativo e positivo.
Artista di riferimento: Bruno Querci, GEOMETRIE DELL’ESSERE
Il monocromo italiano nasce dalla luce e dalla poesia tra la trama e l’ordito.
PRATICA: Esploreremo la diversità dei colori attraverso opere monocrome che accostate tra di loro danno la totalità dell’opera, superfici piane muovono l’aspetto bidimensionale assumendo nuovi valori tridimensionali.
Artista di riferimento: Gianfranco Zappettini, LE TRAME ASTRATTE
Le lezioni sono in presenza con classi di massimo 11/12 allievi. Ogni allievo riceverà un feedback personalizzato durante l’intero percorso. Non sono richieste competenze artistiche specifiche, solo una mente aperta e la volontà di esplorare nuove forme di espressione artistica.
Docente: Vincenza Benedetto
10 lezioni, 25 ore totali, una volta alla settimana
mercoledì - 10.00-12.30
* € 220,00 + costo materiale + € 20,00 di tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO: MARTEDÌ - 18.00-20.00
DURATA: 8 ORE - 4 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
COSTO: 110 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Perché è importante un corso sulla comunicazione? Imparare a comunicare in modo efficace ha un ruolo fondamentale in tutti gli aspetti della nostra vita, sia personale sia professionale. Ecco alcune ragioni per cui un corso sulla comunicazione è importante:
aiuta a sviluppare abilità di ascolto, espressione e comprensione reciproca, migliorando così le relazioni personali e professionali.
In ambito lavorativo, una comunicazione chiara ed efficace è cruciale per la collaborazione e la produttività e aiuta a prevenire fraintendimenti e conflitti.
Fornisce strumenti per affrontare situazioni conflittuali in modo costruttivo, trasformando le sfide in opportunità di apprendimento e crescita.
Aiuta a migliorare la capacità di negoziazione.
Sviluppa competenze di leadership, migliorando la capacità di influenzare positivamente gli altri.
La mancanza di comunicazione o una comunicazione inefficace inoltre può essere fonte di stress. Imparare a comunicare in modo appropriato aiuta a gestire lo stress e a favorire il benessere emotivo.
Migliorare le competenze comunicative quindi è un investimento nel proprio sviluppo personale e nella crescita professionale. Le competenze acquisite possono contribuire a ottenere successo nelle interviste di lavoro, nella gestione delle relazioni e nella progressione di carriera.
Cos'è la comunicazione e come funziona. Esploreremo la circolarità della comunicazione, comprendendo come i messaggi si intrecciano e influenzano reciprocamente. Riconoscete segnali non verbali e interpretate efficacemente i messaggi per costruire una comunicazione più efficace.
Rappresentazioni della realtà e trasformazione dei "nemici" in alleati. Ogni persona ha la propria rappresentazione della realtà, e le differenze possono portare a conflitti. Esploreremo come far interagire queste rappresentazioni in modo costruttivo. Imparerete tecniche per trasformare ostilità in collaborazione, sviluppando una consapevolezza approfondita delle prospettive altrui.
Ascolto attivo e domande efficaci. Una comunicazione efficace richiede non solo l'espressione chiara delle proprie idee, ma anche la capacità di ascoltare attentamente gli altri. Approfondiremo l'ascolto attivo, imparando a mettere da parte i pregiudizi e a concentrarci sulla comprensione profonda. Esploreremo anche l'arte di fare domande efficaci, un potente strumento per approfondire la comunicazione e promuovere la collaborazione.
Identificare obiettivi e utilizzare la comunicazione per raggiungerli. Imparerete a stabilire obiettivi chiari e a comunicare in modo strategico per ottenere risultati positivi. Affronteremo situazioni pratiche e discuteremo casi studio, applicando le competenze acquisite nel contesto reale.
Unitevi a noi in questo viaggio di crescita personale e professionale. Investite nelle vostre abilità comunicative per costruire relazioni più solide, prevenire conflitti e trasformare le sfide in opportunità di crescita. Iscrivetevi oggi al nostro corso di comunicazione e iniziate il percorso verso una comunicazione più efficace e soddisfacente.
Docente: Luisa Casanova Stua
Formatrice, consulente, coach e speaker. Si occupa di comunicazione interpersonale e negoziazione.
una volta alla settimana
martedì - 18.00-20.00
€ 110,00 + € 20,00 tessera associativa annuale
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE PER I CORSI IN PARTENZA A FEBBRAIO 2024
info@accademiadeltempolibero.com
QUANDO: CORSO BASE/AVANZATO GIOVEDÌ - 9.15-11.15
DURATA: 20 ORE - 10 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 220 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Se sei appassionato di creatività e desideri imparare l'affascinante arte della maglieria a mano, il nostro corso ti condurrà passo dopo passo dall’apprendimento dei punti base fino alla creazione di accessori personalizzati come sciarpe, scaldacolli, cappellini e capi di facile realizzazione.
Introduzione alla maglia con i ferri
Familiarizza con i materiali e gli strumenti necessari per iniziare il tuo progetto.
Dimostrazione pratica: come tenere i ferri e il filo.
Montaggio delle maglie
Apprendi diversi metodi per montare le maglie con sicurezza e precisione.
Scegli il metodo più adatto al tuo stile e alle tue preferenze.
Punti Base
Approfondisci i fondamentali della maglia: dal punto diritto e rovescio agli aumenti e diminuzioni.
Pratica con esercizi che ti aiuteranno a perfezionare la tua tecnica. Consigli per mantenere una tensione uniforme.
Creazione di accessori
Metti in pratica ciò che hai imparato realizzando accessori pratici e alla moda.
Progetta e completa sciarpe, scaldacolli e cappellini personalizzati.
Il corso in presenza ti permetterà di avere una guida costante durante tutto il percorso di apprendimento.
Massimo 10 persone
Docente: Ester Rinaldi
una volta alla settimana
giovedì - 9.15-11.15
* contributo per il corso: € 220,00 + € 20,00 tessera associativa annuale
+ costo del materiale a parte
Importanza della corretta misurazione
Adattamento del modello
Approfondimento sulle misure per capi strutturati
Approfondimento sulle tecniche di lavorazione degli scalfi
Studio di intrecci avanzati
Punti decorativi
Utilizzo di punti particolari per aggiungere dettagli unici ai progetti
Approfondimento sulla lettura e interpretazione degli schemi di maglia
Uso delle abbreviazioni e simboli comuni
Applicazione pratica nella creazione di progetti complessi
Progettazione e realizzazione avanzata di capi di maglia strutturati
Confezione
Ogni lezione include sia una parte teorica che pratica, con esercizi che consentono agli studenti di applicare direttamente ciò che hanno imparato.
Docente: Ester Rinaldi
una volta alla settimana
giovedì - 9.15-11.15
per un totale di € 220,00 + € 20,00 tessera associativa annuale
+ costo del materiale a parte
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
NUOVE DATE
Sabato 25 ottobre
*Orario di inizio della visita guidata. Si prega di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita.
La straordinaria mostra "Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo" presso le Gallerie d'Italia a Milano è un'immersione affascinante nella vita e nell'arte del rinomato artista bergamasco Giovanni Battista Moroni.
Avrete l'opportunità di esplorare la straordinaria eredità di Moroni, uno dei maggiori esponenti della pittura rinascimentale lombarda. Questa esposizione non solo celebra le sue opere devozionali, ma pone particolare enfasi sulla sua rivoluzionaria attività di ritrattista.
La mostra presenta una selezione di ritratti eccezionali, definiti "ritratti in azione", in cui Moroni cattura l'essenza dei suoi soggetti attraverso gesti e sguardi che rompono la barriera tra il dipinto e lo spettatore, trasmettendo emozioni palpabili e sfidando la staticità della ritrattistica tradizionale.
Attraverso nove sezioni affascinanti, il percorso espositivo offre una visione completa del percorso artistico di Moroni, dai suoi esordi nella bottega del Moretto al confronto con altri maestri contemporanei come Lorenzo Lotto, Gerolamo Savoldo e Moretto. L'esposizione non si limita ai confini regionali, ma si estende includendo opere di maestri del calibro di Tiziano, Veronese e Tintoretto, creando un dialogo con le produzioni artistiche del periodo.
Con prestiti prestigiosi da rinomate istituzioni italiane e internazionali, come l'Accademia Carrara di Bergamo, la Fondazione Brescia Musei, le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca di Brera, la National Gallery di Londra, il Louvre, il Museo Nacional del Prado, e molte altre, la mostra offre un panorama unico che abbraccia le influenze artistiche del suo tempo.
Un viaggio affascinante nell'anima creativa di Moroni vi attende, offrendo un'esperienza artistica senza pari. Non perdete l'occasione di immergervi nell'arte straordinaria di questo genio rinascimentale presso le Gallerie d'Italia a Milano.
Costo della visita guidata: € 26,00*
*I costi delle visite guidate comprendono: biglietto d’ingresso, prenotazione, accompagnatore culturale, microfonaggio
Esclusi gli auricolari (potrete utilizzare i vostri auricolari o potrete acquistarli in loco al costo di 2,00 Euro cad).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info@accademiadeltempolibero.com
NOVITÀ! GITA DI 1 GIORNO
Sabato 15 novembre
Giovedì 4 dicembre
NOVITÀ!
Da martedì 14 ottobre
QUANDO:
GIOVEDÌ - 15.00-17.30
GIOVEDÌ - 18.00-20.30
DURATA: 25 ORE - 10 LEZIONI
DOVE: VIA VITRUVIO 41, MILANO
CONTRIBUTO PER IL CORSO: 240 € *
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
Questo corso è il punto di partenza ideale per approcciare l’arte del ricamo e trasformare le tue idee in piccole opere d’arte.
Il corso di Ricamo base è pensato per accompagnarti, passo dopo passo, nell’apprendimento della tecnica del ricamo libero ad ago attraverso un percorso pratico e accessibile a tutti.
Le basi del ricamo libero ad ago, con un focus sui punti fondamentali che ti permetteranno di esplorare infinite possibilità creative.
A conoscere le caratteristiche di questa tecnica, per consentirti di adattarla alle tue esigenze, al tipo di tessuto e all’oggetto da decorare.
A prepararti per sviluppare progetti personalizzati, realizzando decorazioni in base alle tue capacità, al tuo gusto e al tuo stile.
Il corso di Ricamo base non è solo un’opportunità per imparare una nuova abilità: ricamare è un’attività terapeutica che aiuta a rilassarsi e a staccare la mente dalla routine quotidiana.
Anche se il ricamo è una tecnica antica, praticarla ti consentirà di creare qualcosa di contemporaneo e originale, secondo i tuoi gusti.
Il corso è strutturato in modo da farti acquisire i punti fondamentali del ricamo libero ad ago, nello specifico:
punti a sviluppo lineare: semplici e versatili, ideali per iniziare (filza, filza doppio e avvolto, spaccato, indietro, erba).
punti a cappio: perfetti per aggiungere tridimensionalità e texture ai tuoi lavori (catenella, margherita, festone, mosca, nodo semplice, nodo francese, vapore)
punti piatto, posato e lanciato.
Ogni punto sarà spiegato e praticato su un campionario appositamente progettato e disegnato per farti acquisire una solida padronanza della tecnica realizzativa.
Che tu sia alla tua prima esperienza o voglia rispolverare una vecchia passione, il corso di Ricamo base ti fornirà tutti gli strumenti per entrare in questo mondo.
Prenota subito il tuo posto e scopri un’arte senza tempo, capace di unire tradizione e innovazione in ogni tuo progetto.
Massimo 10 allievi per classe: per garantire a ogni allievo l’attenzione necessaria, il corso ha un limite massimo di 10 persone. Questo assicura un ambiente di apprendimento intimo e interattivo.
Docente: Miriam Cozzi
una volta alla settimana
giovedì - 15.00-17.30
oppure giovedì - 18.00-20.30
*per un totale di € 240,00 + € 20,00 tessera associativa annuale
+ costo del materiale a parte
Leggere attentamente il regolamento dell’associazione
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
info@accademiadeltempolibero.com
NUOVA DATA
Sabato 25 e domenica 26 ottobre
NUOVE DATE
Sabato 25 ottobre
Tessera associativa
Per frequentare i corsi e le visite guidate è necessario iscriversi all'Associazione.
Tessera associativa annuale di € 20.00
IBAN: IT41F0503401741000000016393
Associazione culturale “AccademiA del tempo libero”
P.IVA: 13867450960 • C.F.: 97210640153
Lunedì - giovedì 10.00-12.30 / 14.30-17.00
c/o Istituto Gonzaga • Via Vitruvio, 41 • 20124 Milano
tel: 02 66987091 • cell. 375 7093871 • e-mail: info@accademiadeltempolibero.com info@pec.accademiadeltempolibero.com